Viaggio fra le montagne sottomarine col robot di Ispra
di Askanews
Link copiato
Loading...
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time --:-
1x
Chapters
descriptions off, selected
captions and subtitles off, selected
This is a modal window.
The media could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
Advertisement
Codice da incorporare:
Milano, 10 apr. (askanews) - Un viaggio fra le montagne sottomarine alla scoperta di habitat inesplorati, grazie a un robot (ROV - Remotely Operated Vehicle - Work Class), in grado di operare fino a 2.000 metri di profondità. Queste immagini testimoniano quanto raccolto nei primi due mesi di esplorazione nel Canale di Sicilia dal progetto di Ispra, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, "PNRR Marine Ecosystem Restoration (MER) - Intervento A14 Seamounts".
L'obiettivo è la mappatura su larga scala di 79 montagne sottomarine situate oltre le 12 miglia dalla costa italiana a una profondità compresa tra 150 e 2000 metri e la raccolta di dati cruciali per la conservazione della biodiversità e la valutazione dei rischi geologici.L'indagine ha confermato il ruolo cruciale delle montagne sottomarine come serbatoi di biodiversità, ma ha anche rivelato l'impatto dell'attività umana. Reti fantasma e rifiuti marini sono stati individuati anche a grandi profondità.