Tiscali.it
SEGUICI

Riti Voodoo contro il capo e montagne russe anti-calcoli, le ricerche più inutili

Consegnati i riconoscimenti agli studi più improbabili del mondo

TiscaliNews   
Riti Voodoo contro il capo e montagne russe anti-calcoli, le ricerche più inutili

I riti Voodoo contro gli abusi del capufficio, i francobolli come marcatori dell'erezione notturna, le proprietà della saliva come detergente, la dimostrazione di come andare sulle montagne russe possa liberare dai calcoli renali, sono fra gli IgNobel 2018, consegnati a Boston e assegnati da 28 anni alle ricerche più improbabili del mondo dalla rivista Annals of Improbable Research (Air). La cerimonia di premiazione è avvenuta nel Teatro Sanders di Boston: i vincitori hanno ritirato il premio, in banconote da 10.000 miliardi di dollari dello Zimbabwe, che vale solo pochi centesimi statunitensi, dalle mani di autentici premi Nobel, come l'economista Eric Maskin, il fisico Wolfgang Ketterle e il genetista Michael Rosbash.

Le montagne russe per eliminare i calcoli

Quest'anno il tema dell'evento era il "cuore", ma quasi tutte le ricerche vincitrici erano dedicate a parti decisamente meno glamour dell'anatomia umana. Per esempio l'IgNobel per la medicina è andato agli americani Marc Mitchell e David Wartinger, per la dimostrazione che andare sulle montagne russe può aiutare a liberarsi da un calcolo renale. I due studiosi hanno realizzato modelli di rene stampati in 3D e hanno visto che 20 giri sulla giostra liberano dai calcoli, con un successo del 64 per cento, se si è seduti nella parte posteriore dell'auto, e del 17 per cento se si è seduti davanti.

Francobolli per misurare le erezioni notturne

I tre urologi statunitensi John Barry, Bruce Blank, e Michel Boileau, invece, hanno vinto il premio in medicina riproduttiva per la loro tecnica (vecchia di 40 anni) per misurare le erezioni notturne con i francobolli. Il metodo, descritto nel 1980 sul Journal of Urology, è accurato al 100 per cento. Il premio in educazione medica è andato invece al gastroenterologo giapponese Akira Horiuchi per aver testato su se stesso l'efficienza della colonscopia da seduti, mentre l'economista Lindie Hanyu Liang ha ricevuto l'IG Nobel per lo studio sui riti Voodoo contro gli abusi del capoufficio, dimostrando che infilzare con spille e pinze una bambola virtuale che raffigura il capo prepotente aiuta a sentirsi meglio.

Studio sul cannibalismo: "E' dieta poco nutriente"

L'archeologo britannico James Cole è invece stato premiato per aver mostrato che una dieta basata sul cannibalismo non sia poi molto nutriente. Ma niente paura, nessun uomo è stato ferito nello studio, la ricerca si è concentrata su una formula che basa il numero di calorie della carne umana in rapporto a peso e composizione chimica. Infine fra le ricerche più pazze del mondo, vi è quella di un gruppo di chimici portoghesi che ha dimostrato l'efficacia della saliva come detergente su sculture del 18mo secolo.

TiscaliNews   
I più recenti
Dopo 22 anni addio Skype, Microsoft punta su Teams
Dopo 22 anni addio Skype, Microsoft punta su Teams
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...