Tiscali.it
SEGUICI

Scoperto un pianeta dalle orbite impossibili, ruota perpendicolarmente attorno a due stelle gemelle

Si tratta di una scoperta senza precedenti che ricorda il sistema di Tatooine della saga cinematografica Star Wars. Tutto ciò che sappiamo dell’insolito mondo che ruota intorno a due stelle oscure

Roberto Zoncadi R.Z.   
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)
Ricostruzione artistica di Tatooine (Star Wars)

Nel cuore della nostra galassia, gli astronomi hanno identificato un esopianeta davvero insolito: orbita attorno a due nane brune con un'inclinazione di 90 gradi rispetto al piano orbitale dei suoi astri. Il pianeta si chiama 2M1510 (AB) b e sembra uscito da un noto film di fantascienza. La sua traiettoria, unica nel suo genere, rappresenta la prima prova concreta di un "pianeta polare" che si muove su un’orbita perpendicolare attorno a un sistema binario.

La scoperta è stata guidata da un team internazionale dell'Università di Birmingham, utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dell'Osservatorio Europeo Australe. Le due nane brune, troppo grandi per essere pianeti ma troppo piccole per diventare stelle, formano un sistema binario eclissante, ossia si oscurano a vicenda nel loro moto orbitale visto dalla Terra. Questo sistema, noto come 2M1510, è uno dei soli due sistemi simili conosciuti, e il pianeta appena scoperto è il primo a mostrarsi in un’orbita perpendicolare rispetto a quella dei suoi due soli.

 

L’indizio nascosto nel moto delle due nane brune

L’esistenza di 2M1510 (AB) b è emersa per caso durante un’analisi dettagliata delle orbite delle due nane brune. Gli scienziati stavano studiando i parametri fisici e orbitali del sistema attraverso lo spettrografo UVES, montato sul VLT, presso l'Osservatorio di Paranal in Cile.

Durante queste osservazioni, il team ha notato variazioni anomale nel moto delle due stelle, come se qualcosa stesse “tirando” e “spingendo” le loro orbite in modo inaspettato. Dopo un'attenta analisi di tutte le ipotesi possibili, l’unica spiegazione coerente con i dati è risultata quella di un pianeta che orbita in modo perpendicolare rispetto al piano orbitale delle nane brune.

Il responsabile dello studio, Thomas Baycroft, dottorando all’Università di Birmingham, ha dichiarato: “Sono particolarmente entusiasta di essere coinvolto nella rilevazione di prove credibili che questa configurazione esista. Avevamo dei sospetti sull’esistenza di pianeti con orbite perpendicolari attorno a stelle binarie, ma finora mancava una prova concreta”.

Un sistema celeste fuori dall’ordinario

La natura peculiare di questo sistema rende la scoperta ancora più affascinante. Non solo si tratta di un pianeta che orbita un sistema binario, ma entrambe le sue stelle ospiti sono nane brune: una combinazione estremamente rara. È solo la seconda volta che un sistema eclissante di questo tipo viene osservato, e la prima volta che un pianeta viene trovato ad orbitare su un asse così inclinato.

Uno dei co-autori dello studio, Amaury Triaud, professore all'Università di Birmingham, ha commentato: “Un pianeta che orbita non solo un sistema binario, ma due nane brune, e per di più su un’orbita polare, è davvero incredibile ed emozionante”. E ha aggiunto: “La scoperta è stata del tutto fortuita, perché le osservazioni non erano state progettate per trovare questo tipo di configurazione. È stata una grande sorpresa”.

Questo pianeta, di fatto, influenzerebbe il moto orbitale delle sue stelle, creando un delicato equilibrio gravitazionale che i ricercatori hanno descritto come una danza celeste.

Analisi di precisione e una sorpresa imprevista

A rendere possibile questa scoperta è stata una nuova tecnica di analisi dei dati sviluppata da Lalitha Sairam, ricercatrice dell'Università di Cambridge. I metodi elaborati da Sairam hanno permesso di aumentare la precisione delle misurazioni di un fattore 30, migliorando sensibilmente la comprensione delle orbite delle nane brune.

“Dalle variazioni di velocità delle due nane brune possiamo misurare i loro parametri fisici e orbitali, ma poiché sono molto deboli, questi dati erano poco affidabili”, ha spiegato Sairam. “Grazie al miglioramento della precisione, ci siamo accorti che le loro orbite venivano influenzate delicatamente”.

Questo tipo di avanzamento tecnico apre nuove prospettive nella ricerca di esopianeti estremi in configurazioni mai osservate prima.

Un richiamo cosmico a Star Wars

Il confronto con Tatooine, il pianeta immaginario con due soli di Star Wars, viene spontaneo. Ma se Tatooine aveva due soli all’orizzonte, 2M1510 (AB) b li orbita con un angolo retto, in un sistema ancora più bizzarro di quello della celebre saga.

Questa scoperta dimostra quanto l’universo reale possa superare la fantasia, e offre uno sguardo privilegiato su ciò che è possibile quando si combinano osservazioni di precisione, strumentazione avanzata e collaborazioni internazionali.

Fonte:

Evidence for a polar circumbinary exoplanet orbiting a pair of eclipsing brown dwarfs - Science Advances 

Roberto Zoncadi R.Z.   
I più recenti
Microsoft stringe un accordo con Musk per ospitare Grok AI
Microsoft stringe un accordo con Musk per ospitare Grok AI
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...