Tiscali.it
SEGUICI

Ecco la cyclette per produrre energia elettrica in casa

Il progetto è nato dal sogno di un miliardario statunitense di origine indiana

di R.Z.   
Ecco la cyclette per produrre energia elettrica in casa

Pedalare per ottenere l’energia necessaria al fabbisogno giornaliero della propria abitazione. Potrebbe essere questa la soluzione amica dell’ambiente, e anche della nostra salute, che in futuro conquisterà milioni di persone in tutto il mondo. Il dispositivo, una cyclette ribattezzata “Free electric cyclette”, è stata sviluppata dal miliardario statunitense di origine indiana Manoj Bhargava. Stando a quanto spiegato dall’inventore, la “bici” avrà un costo di poco inferiore ai 100 euro, sarà facilmente riparabile e funzionerà come una normale cyclette. Pedalando per un’ora si potrà ottenere energia elettrica sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero di una normale famiglia.

Come funziona - La Free electric cyclette sfrutta il principio della dinamo. Mentre si pedala viene azionato un volano che alimenterà un generatore che a sua volta ricaricherà una batteria. Bhargava si dice convinto del fatto che la sua idea conquisterà tantissimi utenti e prevede di commercializzare, entro i prossimi mesi, 10mila di queste bici nella sola India. Quando si sogna tuttavia è normale farlo in grande ed è proprio per questo che il magnate dice di esser certo di poterla fare arrivare in tutti i Paesi del mondo, e ancor più in tutte le nazioni dove esiste il problema dell’accesso all’elettricità.

Gli altri progetti di Bhargava - Al momento la Free electric cyclette sembra presentare soltanto un piccolo problema: è in grado di produrre energia solamente se si pedala con un certo vigore. La rivoluzionaria cyclette non è tuttavia la sola innovazione “amica dell’ambiente” voluta da Bhargava. Il miliardario, che si avvale di un team composto da circa cento ingegneri che operano all’interno del suo laboratorio chiamato Stage 2, ha da tempo annunciato anche il Rain Maker, che trasforma acqua di mare o inquinata in acqua potabile e adatta all’agricoltura, e Renew, un dispositivo medico per migliorare la circolazione sanguigna.

L'imprenditore pronto a rinunciare alle proprie ricchezze - L’imprenditore statunitense, che in un documentario intitolato Billions in Change sostiene di voler dare il proprio contributo per risolvere i problemi del mondo, si dice anche pronto a rinunciare al 99% dei propri averi. “La consapevolezza non riduce l’inquinamento e non fa crescere il cibo - spiega -. Per fare ciò occorre agire”. L’obiettivo è “fare la differenza nella vita delle persone, non solo parlarne“.

Pedalare per ottenere l’energia necessaria al fabbisogno giornaliero della propria abitazione. Potrebbe essere questa la soluzione amica dell’ambiente, e anche della nostra salute, che in futuro conquisterà milioni di persone in tutto il mondo. Il dispositivo, una cyclette ribattezzata “Free electric cyclette”, è stata sviluppata dal miliardario statunitense di origine indiana Manoj Bhargava. Stando a quanto spiegato dall’inventore, la “bici” avrà un costo di poco inferiore ai 100 euro, sarà facilmente riparabile e funzionerà come una normale cyclette. Pedalando per un’ora si potrà ottenere energia elettrica sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero di una normale famiglia.

Come funziona - La Free electric cyclette sfrutta il principio della dinamo. Mentre si pedala viene azionato un volano che alimenterà un generatore che a sua volta ricaricherà una batteria. Bhargava si dice convinto del fatto che la sua idea conquisterà tantissimi utenti e prevede di commercializzare, entro i prossimi mesi, 10mila di queste bici nella sola India. Quando si sogna tuttavia è normale farlo in grande ed è proprio per questo che il magnate dice di esser certo di poterla fare arrivare in tutti i Paesi del mondo, e ancor più in tutte le nazioni dove esiste il problema dell’accesso all’elettricità.

Gli altri progetti di Bhargava - Al momento la Free electric cyclette sembra presentare soltanto un piccolo problema: è in grado di produrre energia solamente se si pedala con un certo vigore. La rivoluzionaria cyclette non è tuttavia la sola innovazione “amica dell’ambiente” voluta da Bhargava. Il miliardario, che si avvale di un team composto da circa cento ingegneri che operano all’interno del suo laboratorio chiamato Stage 2, ha da tempo annunciato anche il Rain Maker, che trasforma acqua di mare o inquinata in acqua potabile e adatta all’agricoltura, e Renew, un dispositivo medico per migliorare la circolazione sanguigna.

L'imprenditore pronto a rinunciare alle proprie ricchezze - L’imprenditore statunitense, che in un documentario intitolato Billions in Change sostiene di voler dare il proprio contributo per risolvere i problemi del mondo, si dice anche pronto a rinunciare al 99% dei propri averi. “La consapevolezza non riduce l’inquinamento e non fa crescere il cibo - spiega -. Per fare ciò occorre agire”. L’obiettivo è “fare la differenza nella vita delle persone, non solo parlarne“.

di R.Z.   
I più recenti
Dopo 22 anni addio Skype, Microsoft punta su Teams
Dopo 22 anni addio Skype, Microsoft punta su Teams
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...