Tiscali.it
SEGUICI

Animali: 'Nemo' il pesce più longevo, può vivere in acquario oltre 20 anni

di Adnkronos   
Animali: 'Nemo' il pesce più longevo, può vivere in acquario oltre 20 anni

Pisa, 18 apr. (AdnKronos Salute) - Il pesce pagliaccio, diventato celebre con il personaggio di Nemo del film Disney, è tra gli animali più longevi che si possano studiare per comprendere i meccanismi dell'invecchiamento. Questo il risultato dello studio di un gruppo di ricercatori guidati da Alessandro Cellerino, professore di Fisiologia della Scuola Normale di Pisa, in collaborazione con il Leibniz Institut on Aging di Jena (Germania), al quale hanno preso parte vari istituti di ricerca tra cui la Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli, con Mirko Mutalipassi. Il lavoro è stato pubblicato su 'Bmc Evolutionary Biology'. Distribuendo un questionario a tutti gli acquari pubblici in Europa, gli scienziati avevano scoperto che gli esemplari più vecchi dei pesci pagliaccio (Amphiprion ocellaris) presenti nelle vasche avevano oltre vent'anni.

A questa età erano ancora in grado di riprodursi regolarmente, suggerendo che fossero ancora lontani dal termine naturale della loro vita. Proprio come avviene in natura, dove questi animali vivono in simbiosi con diverse specie di anemone che possiedono tentacoli urticanti ai quali i pesci pagliaccio sono immuni e che li proteggono dai predatori. A questo punto i ricercatori hanno voluto identificare le basi genetiche della loro maggiore durata di vita. Per farlo hanno sequenziato parte del genoma dei pesci pagliaccio e lo hanno confrontato con una specie molto affine, ma che non ha sviluppato simbiosi con gli anemoni di mare: il pesce Chromis viridis, comunemente detto castagnola o damigella. Comparando le sequenze delle due specie, è emerso che le proteine contenute nel mitocondrio (l'organello che dentro la cellula fabbrica produce energia) e nel lisosoma (l'organello che si occupa di distruggere le componenti danneggiate della cellula) si sono modificate in maniera significativa durante l'evoluzione dei pesci pagliaccio. "Questa scoperta ha importanti implicazioni pratiche", sostengono gli autori. I 'Matusalemme' del mondo animale noti sinora sono i pipistrelli, l'eterocefalo glabro (un roditore che vive sottoterra), gli elefanti e le balene, lo studio dei quali è impossibile o comunque molto complesso. Per contro, i pesci pagliaccio sono di piccole dimensioni (8 centimetri circa), sono tra i pesci marini più semplici da mantenere in acquario e vengono riprodotti regolarmente in cattività per rifornire il mercato degli appassionati. Rappresentano dunque il primo modello animale di longevità che può essere facilmente mantenuto e osservato in laboratorio. Lo studio apre la strada a "un approccio completamente nuovo per identificare i meccanismi attraverso i quali il genoma determina la longevità". .

di Adnkronos   
I più recenti
Sanità: così Oms si riorganizza, 'in atto la più grande crisi di finanziamenti'
Sanità: così Oms si riorganizza, 'in atto la più grande crisi di finanziamenti'
Ia e cloud aiuto per decodificare Parkinson, la neurologia del futuro prende forma
Ia e cloud aiuto per decodificare Parkinson, la neurologia del futuro prende forma
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...