Tiscali.it
SEGUICI

Migranti:piano regionale per accoglienza

di ANSA   
Migranti:piano regionale per accoglienza

(ANSA) - CAGLIARI, 9 GIU - Consolidare il sistema di accoglienza di primo e secondo livello per rispondere in modo sempre più efficace ai crescenti flussi migratori: è l'obiettivo del Piano regionale per l'accoglienza dei flussi migratori non programmati appena aggiornato e presentato oggi dal governatore Francesco Pigliaru, l'assessore agli Affari generali, Filippo Spanu, e Angela Quaquero che ha la delega ai temi legati all'inclusione dei migranti. Il Piano prevede undici linee d'azione. Le prime due sono le più importanti e riguardano il soccorso e la prima assistenza nel punto di sbarco e seconda accoglienza a lungo termine e integrazione.

Nel documento è previsto, col finanziamento di un milione e 800 mila euro, l'allestimento di punto di sbarco con strutture smontabili per garantire a chi arriva una migliore accoglienza e a tutti gli operatori spazi più funzionali. E' stato inoltre portato a termine l'aggiornamento formativo dei gestori e degli operatori dei centri di accoglienza e dei mediatori cultura. La Regione contribuisce con risorse proprie alla quota destinata ai Comuni che ospitano minori (sino a un massimo di 35 euro al giorno pro capite) e ha avviato progetti integrati di inclusione attiva per ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni ospiti in comunità residenziali. Altro obiettivo è il rafforzamento della rete Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Sinora i Comuni coinvolti nella prima accoglienza sono stati dall'inizio dell'anno un centinaio. Di questi, 59 hanno scelto di aderire a progetti Sprar che mirano a una micro accoglienza diffusa e all'integrazione lavorativa e formativa dei migranti. Il Piano è stato aggiornato in sintonia con l'intesa tra il Governo e l'Anci che, il 14 dicembre 2016, ha regolato la distribuzione equilibrata e sostenibile dei richiedenti asilo e rifugiati tra le varie realtà locali. Ma c'è anche il problema dei minori non accompagnati: "Sono 800 - ha ricordato Quaquero - e molti vivono in strutture destinate ad adulti".(ANSA). .

di ANSA   
I più recenti
L’Udinese ritrova la vittoria in Sardegna, Cagliari ko 2-1
L’Udinese ritrova la vittoria in Sardegna, Cagliari ko 2-1
Voto in Province Sardegna slitta al 2026 con referendum Comuni
Voto in Province Sardegna slitta al 2026 con referendum Comuni
Turisti seguono il navigatore in Sardegna e finiscono incastrati con l’auto nel vicolo stretto a Bosa
Turisti seguono il navigatore in Sardegna e finiscono incastrati con l’auto nel vicolo stretto a Bosa
Allerta maltempo in Piemonte, Val d'Aosta, Lombardia e Sardegna
Allerta maltempo in Piemonte, Val d'Aosta, Lombardia e Sardegna
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...