Tiscali.it
SEGUICI

Rischio erosione per 782 km di spiagge italiane, l'allarme che spaventa il Sud

Cinque le “regioni rosse” principalmente interessate dal fenomeno

TiscaliNews   
Rischio erosione per 782 km di spiagge italiane, l'allarme che spaventa il Sud

Allarme rosso per l’erosione costiera in Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Molise: ad essere a rischio sono 782 Km di coste meridionali con percentuali elevatissime, oltre il 54%. A denunciare la situazione, i geomorfologi italiani che presenteranno i risultati di alcune ricerche sul cambiamento delle Alpi centrali e sull’erosione costiera, sul rischio di aumento di frane in Campania e nelle regioni vulcaniche, il 15 giugno a Napoli presso il Real Museo di Mineralogia.

Ecco dove si trovano le spiagge a rischio erosione

Sono Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Molise le 'regioni rosse' "per alta percentuale di coste in erosione - spiega Micla Pennetta, coordinatrice dei Geomorfologi della Campania e docente di Dinamica e di Difesa delle coste presso l’Università Federico II - il 54,1% di coste è interessato da processi di erosione costiera. La Calabria ha una percentuale altissima con il 60,9% di coste (278 Km) interessato da erosione costiera, mentre Basilicata, Puglia e Molise, hanno rispettivamente il 57,6%, il 55,1% ed il 52,8% delle coste interessate da fenomeni di erosione costiera". Risalendo la Penisola, invece, le regioni maggiormente interessate dai processi di erosione costiera sono: Marche (48%), Emilia Romagna (31,4%), Veneto (37,3%), Toscana (39,3%), Liguria (16,7%) e Sardegna (14,5%).

Processo erosivo in atto da sempre

Gli studi sulla fascia costiera hanno consentito anche di individuare preesistenze archeologiche di epoca romana. “I ritrovamenti più eclatanti li stiamo avendo nel casertano - aggiunge Pennetta -. Studiando la geomorfologia delle coste, abbiamo individuato e studiato il sito romano sottomarino di Sinuessa, un approdo risalente all’epoca romana trovato sott’acqua, alla profondità di 8 metri, tra Mondragone e Sessa Aurunca". Grazie agli studi della morfologia e della sedimentazione marina è stata ricostruita la storia sismica e vulcanica dell’area. Alla profondità di 7 metri e a 650 metri dalla costa è stato rilevato un banco roccioso di natura ignimbritica, posto in sito 39.000 anni fa, quando l’attuale area marina era emersa. Verso il margine settentrionale del banco, è stata rilevata un’area depressa, profonda circa 3 metri, caratterizzata dalla presenza di 24 elementi di forma cubica in conglomerato cementizio, che venivano impiegati sulle coste flegree per la costruzione di moli, banchine e per attività connesse ai porti.

L'uomo ha un ruolo e delle responsabilità

Le scoperte e i ritrovamenti fanno pensare che l'area, in epoca romana, fosse emersa e frequentata. Il rilevamento di manufatti sommersi consente poi di collocare la linea di riva di epoca romana a circa 1 km verso il largo. È stata individuata anche una linea di riva più antica, verosimilmente ascrivibile al periodo greco-romano, a una distanza dalla costa attuale pari a circa 1300 metri. Una situazione di grave erosione è stata rilevata dai geomorfologi anche alla foce del fiume Garigliano, inclusa nella rete Natura 2000, quindi sito di interesse comunitario con arretramento della linea di riva connesso, oltre agli effetti dei processi naturali, alla costruzione di sbarramenti e briglie fluviali lungo il fiume, alla coltivazione di cave di sabbie in alveo e sulle spiagge; asporti che hanno prodotto un impoverimento del trasporto solido e quindi un minore rifornimento della spiaggia.

TiscaliNews   
I più recenti
Dopo 22 anni addio Skype, Microsoft punta su Teams
Dopo 22 anni addio Skype, Microsoft punta su Teams
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...