Tiscali.it
SEGUICI

Le zanzare sono spacciate, ricercatore italiano scopre come annientarle

Test efficace sulla specie Anopheles Meigen. Una modifica al Dna degli esemplari maschi azzererà la capacità riproduttiva delle femmine, cancellando anche il problema della trasmissione della malaria

TiscaliNews   
Le zanzare sono spacciate, ricercatore italiano scopre come annientarle

La notizia che tutti aspettavano, ancor più dopo un’estate come quella appena conclusa. Un team di ricercatori dell’Imperial College di Londra, guidata dall’italiano Andrea Crisanti,  ha trovato il modo di annientare intere popolazioni di zanzare anofele, quelle che trasmettono la malaria e altre malattie, modificando un singolo gene che azzera la capacità riproduttiva degli esemplari femmine. L’equipe di scienziati, attraverso una serie di test condotti in laboratorio, è riuscita a scatenare una reazione genetica a catena, che, nell’arco di 7-11 generazioni, ha portato la specie alla morte. Gli scienziati, stando a quanto pubblicato sulle pagine di Nature Biotechnology, hanno utilizzato una tecnica chiamata “gene drive” che ha permesso di trasferire la mutazione genetica dagli individui maschi alle femmine, rendendole sterili. Il prossimo passo sarà quello di testare il sistema su larga scala, nel laboratorio del progetto “Target malaria” della Fondazione Bill & Melinda Gates, in Italia.

La soluzione genetica

"E' un lavoro fondamentale - ha detto Crisanti - e dimostra per la prima volta come, utilizzando una soluzione di genetica, sia possibile controllare specie dannose per l'uomo. Per la prima volta la tecnologia offre all'uomo la possibilità di combattere gli insetti nocivi". La ricerca che ha portato a questo risultato è cominciata circa dieci anni fa, quando era stata dimostrata la fattibilità della tecnologia; in seguito sono stati fatti i primi test sulle zanzare con risultati promettenti, ma che non dimostravano la possibilità di abbattere un'intera popolazione. "Adesso - ha proseguito il responsabile dello studio - abbiamo identificato il gene che ci permette di bloccare la capacità riproduttiva delle femmine: i maschi fertili lo trasmettono alla progenie e la popolazione collassa, come in una sorta di reazione a catena genetica".

Serviranno ancora anni di ricerca

Se al termine della sperimentazione le indicazioni relative all'efficacia e alla sicurezza lo permetteranno, la tecnica promette di diventare un'arma senza precedenti per eradicare la malaria. "Questi primi risultati indicano che la tecnica del gene drive funziona, fornendo speranze nella lotta contro la malattia - ha rilevato Cristanti -. C'è ancora molto lavoro da fare per sperimentare la tecnologia in più vasti studi in laboratorio", un lavoro che richiederà ancora fra cinque e dieci anni prima di passare alla sperimentazione sul campo. "In ogni caso - ha concluso - abbiamo molte dimostrazioni incoraggianti del fatto che ci troviamo ormai sulla strada giusta".

TiscaliNews   
I più recenti
Progetto Lion, economista: Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili
Progetto Lion, economista: Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili
Oncologo Amunni: Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure
Oncologo Amunni: Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure
Vaccini: in 50 anni hanno salvato 150 mln di vite, 'oggi risultati a rischio'
Vaccini: in 50 anni hanno salvato 150 mln di vite, 'oggi risultati a rischio'
Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati
Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...