Tiscali.it
SEGUICI

Gli uomini con la pancetta vivono più a lungo e piacciono alle donne

TiscaliNews   
Gli uomini con la pancetta vivono più a lungo e piacciono alle donne

Addominali scolpite? No grazie. L’uomo con la pancetta piace di più e, garantiscono gli scienziati, hanno una prospettiva di vita più lunga. Standa a quanto scoperto da un team di ricercatori dell’università di Yale un po’ di grasso addominale abbassa il rischio di cancro alla prostata e favorisce l’istinto paterno. E forse è proprio per questo che una buona parte delle donne li trova più attraenti. Lo studio, coordinato dal professore di antropologia Richard Bribiescas, promuove dunque i chilogrammi di troppo, ma senza esagerare.

Meno testosterone per diventare un bravo papà

“Con l’avanzare dell’età - spiega Bribiescas - diminuiscono i livelli di testosterone e questo si traduce in perdita di massa muscolare a favore di quella grassa”. Con l’abbassarsi dei livelli di testosterone si verifica una vera e propria mutazione fisiologica: compare la pancetta e ci si “tranquillizza”, sviluppando un istinto paterno prima non raggiungibile. Questa caratteristica conquista le femmine umane che, come avviene in tutte le specie del mondo animale, predilige un partner meno combattivo ma in grado di prendersi cura della prole.

Un calo eccessivo porta conseguenze negative

Il calo di testosterone deve esser ovviamente moderato altrimenti si rischiano una serie di conseguenze pesantemente negative. Il responsabile dello studio precisa che un indice di massa corporeo (BMI) compreso tra 25 e 29, normalmente considerato rischioso per la salute e anticamera dell’obesità, ha un’aspettativa di vita più lunga rispetto a chi ha un BMI inferiore o superiore. La parola d’orine resta comunque volersi bene e praticare quotidianamente un minimo di esercizio fisico. Una breve passeggiata della durata di 15 minuti, con passo veloce, è fondamentale per il benessere dell’apparato cardiovascolare come anche per prevenire il diabete.

TiscaliNews   
I più recenti
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...