Tiscali.it
SEGUICI

Nuova arma contro i tumori, trovato il codice di autodistruzione delle cellule

E’ presente in tutte le cellule e non soltanto in quelle malate

TiscaliNews   
Nuova arma contro i tumori, trovato il codice di autodistruzione delle cellule

Trovato il codice di autodistruzione delle cellule: la sua esistenza si sospettava da tempo, ma solo ora è stato identificato con sicurezza e promette di diventare una nuova arma contro il cancro e la scommessa è avere cure capaci di "spingere al suicidio" solo le cellule tumorali, senza danneggiare quelle sane. Pubblicata sulla rivista Nature Communications, la scoperta del codice di autodistruzione delle cellule arriva dal gruppo dall'americana Northwestern University guidato da Marcus Peter. Il codice di autodistruzione delle cellule è incorporato in una proteina antica più di 800.000 anni, la cui funzione è proteggere l'organismo dal cancro. Per farlo controlla la produzione della molecola di Rna, il braccio destro del Dna, e dei micro Rna, le piccole sequenze di geni che come registi regolano l'espressione di altri geni.

La nuova arma contro i tumori

"Adesso che conosciamo il codice - ha osservato Peter - possiamo far scattare il meccanismo senza dovere più ricorrere alla chemioterapia e senza interferire con il genoma". Questo diventa possibile perché il codice è un obiettivo molto preciso: proprio come la stringa di informazione di un software, è racchiuso nelle istruzioni di ogni cellula dell'organismo e diventa attivo quando le cellule si trasformano a causa di un tumore. "Possiamo utilizzare i micro Rna direttamente e schiacciare l'interruttore che innesca l'autodistruzione", aggiunge Peter.

Nessun effetto collaterale

La nuova strategia offre anche il vantaggio di non avere i numerosi effetti collaterali della chemioterapia, che alterando il genoma delle cellule rischia di provocare tumori secondari. L'obiettivo adesso, spiega Peter, "non è trovare una nuova sostanza artificiale tossica per il tumore", ma "seguire il corso della natura, utilizzando un meccanismo che la natura ha sviluppato".

La scoperta epocale

E' un risultato "interessante" e in linea con la nuova strada che ha intrapreso recentemente la lotta ai tumori, ha commentato Fabrizio D'Adda di Fagagna, ricercatore dell'Istituto Firc di Oncologia Molecolare (Ifom) e dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle Ricerche (Igm-Cnr) di Pavia. Alla base di tutte le nuove ricerche a caccia dei farmaci del futuro ci sono i micro Rna: "colpiscono geni essenziali alla sopravvivenza delle cellule tumorali - ha osservato - e potremmo utilizzarli direttamente come arma contro il cancro".

TiscaliNews   
I più recenti
Sanità: Giornata malaria, Spallanzani in prima linea con l'ambulatorio del viaggiatore
Sanità: Giornata malaria, Spallanzani in prima linea con l'ambulatorio del viaggiatore
Papa: funerali e Conclave, Federfarma Roma 'farmaci garantiti h24'
Papa: funerali e Conclave, Federfarma Roma 'farmaci garantiti h24'
Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati
Sanità: Giornata malaria, 263 mln i casi nel mondo nel 2023, in Italia 798 tutti importati
Progetto Lion, economista: Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili
Progetto Lion, economista: Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...