Tiscali.it
SEGUICI

Spazio, Saccoccia (ASI): nel 2023 investimenti per 2,3 miliardi

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Roma, 12 gen. (askanews) - L'Agenzia spaziale italiana (Asi) investirà nelle attività del 2023, in ambito del Pnrr, 2,3 miliardi di euro.Lo ha annunciato il presidente dell'Asi Giorgio Saccoccia illustrando alla stampa i pilastri fondamentali del piano d'azione annuale dell'Agenzia.Sul piano nazionale, ha spiegato Saccoccia, bisognerà contrattualizzare molte attività che si realizzeranno nei prossimi anni, in particolare nuovi satelliti italiani, le collaborazioni con partner extra europei come Israele e Argentina, i payload scientifici e le attività di ricerca accademica.Per quanto riguarda la collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), invece, dopo la ministeriale del 2022 occhi puntati sul ruolo italiano nelle prossime missioni.

      Soprattutto su JUICE che studierà le lune ghiacciate di Giove ed EUCLID sulla ricerca di materia oscura nell'universo e, poi, lo sviluppo del lander lunare EL3 (European Large Logistics Lander)in cui l'Italia ha un ruolo di leader e del sistema Moonlight realizzato da un consorzio a guida italiana tramite Telespazio e Leonardo."È un programma ad ampio respiro - ha spiegato - che abilita per l'Europa la capacità di allunare in maniera autonoma senza dipendere da altri Paesi. È un qualcosa che non possiamo permetterci di fare in maniera superficiale, dobbiamo partire al meglio per far sì che questa sia un building block, una tecnologia che l'Europa procura e che ci mette in condizione di essere di essere indipendenti dal resto del mondo. L'altro programma importante di nuovo con l'Italia leader, in qualche modo legato anche questo all'esplorazione è il Moonlight, cioé esportare dall'orbita terrestre la capacità di fare navigazione e comunicazione".Proprio nell'ambito del programma Artemis, Saccoccia ha aperto anche alla possibilità d'iniziative bilaterali con partner stranieri."Nel 2025 - ha sottolineato - ci terrà l'Expo in Giappone dove vogliamo che anche lo Spazio abbia un ruolo importante, sicuramente faremo partire un dialogo con Jaxa, l'Agenzia giapponese per cercare di capire se vale la pena pensare a qualche progetto congiunto da offrire all'architettura di Artemis".Sul tavolo, infine, anche i temi della Legge complessiva sullo Spazio e dell'accesso diretto ai voli spaziali dell'Italia, con il progetto sugli spazioporti, il turismo spaziale, i lanci aviotrasportati e la collaborazione con la Difesa e l'Aeronautica Militare, sfruttando anche le possibilità di volo umano commerciale.

      di Askanews   
      I più recenti
      Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
      Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
      Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
      Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
      La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
      La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...