Tiscali.it
SEGUICI

Pericolo smartphone: ecco i 15 che emettono più radiazioni

A sorpresa nella classifica dei cellulari più dannosi per la nostra salute, troviamo tutti modelli più famosi

TiscaliNews   
Pericolo smartphone: ecco i 15 che emettono più radiazioni

Le onde elettromagnetiche emesse dai cellulari possono avere delle conseguenze sulla nostra salute. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha inserito le radiazioni degli smartphone tra i “cancerogeni possibili”. A tal proposito esiste un'unità di misura, il Sar, che serve a misurare la quantità di radofrequenze assorbite dal corpo umano, quando si usa untelefonino, ma anche quando lo teniamo in tasca o nelle vicinanze (per esempio di notte sul comodino). Quantità per cui l'UE ha stabilito un limite massimo per ogni device, pari a 2 watt per kg, limitando dunque un possibile (ed ancora sconosciuto) effetto nocivo sulla nostra salute. A tal proposito il portale tedesco Statista ha pubblicato la classifica degli smartphone attualmente in commercio, con i relativi valori Sar, che potremmo chiamare tasso di assorbimento specifico.

La classifica

La lista, evidenziano gli esperti, è stata stilata basandosi sui dati depositati presso il Bundesamt für Strahlenschutz, l’Ufficio Federale Tedesco per la protezione dalle radiazioni. Questi dati, in realtà, devono essere chiaramente evidenziati dalle case produttrici, esposti sulle confezioni dei loro device e sui siti ufficiali. Ai primi posti svettano gli smartphone interamente prodotti in Cina. Ecco la classifica degli smartphone più pericolosi:

Samsung salva

La prima osservazione da fare è che tra i modelli sotto accusa non vi è un solo modello prodotto dalla Samsung, e la cosa non convince del tutto. Ben presenti, invece, i terminali della Apple, che con tre diversi modelli di iPhone, conquistano ben tre posizioni. A dominare la graduatoria, tuttavia, sono gli smartphone cinesi come Huawei e Xiaomi: ben 6 dispositivi dei 15 inclusi nella lista nera appartengono a queste società. In attesa si riesca prima o poi a stabilire la totale sicurezza o la pericolosità delle radiazioni emesse dai telefonini, gli esperti consigliano di tenere lontano gli smartphone da testa, cuore e genitali, in quanto potrebbero danneggiare il Dna.

I consigli

Alcuni ricercatori sostengono che l'esposizione prolungata alle onde elettromagnetiche potrebbe causare il cancro al cervello o al nervo acustico dell'orecchio. I nostri smartphone emettono radiazioni elettromagnetiche, come quelle di router Wi-Fi, sensori radar e forni microonde, il SAR è un numero che misura la velocità con cui l’energia viene assorbita dal corpo umano quando viene esposta alle onde radio. Al momento sono state eseguite diverse ricerche per capire quanto le radiazioni degli smartphone influiscano sul corpo umano, ma ancora non ci sono dei riscontri ufficiali e pienamente affidabili e riconosciuti universalmente. Cosa fare se si è  già in possesso di un telefono presente all’interno della classifica?.  Per evitare che l’organismo possa assorbire le radiazioni esistono diversi accorgimenti, anche se sicuramente il migliore è quello di non avvicinare troppo il dispositivo al proprio all’orecchio e per evitarlo, sarebbe bene utilizzare degli auricolari tradizionali,  e non quelli Bluetooth. Un altro consigliopotrebbe essere quello di cambiare il dispositivo scegliendo un  smartphone che non superi i valori SAR limite imposti dall’Europa e sopra elencati.

TiscaliNews   
I più recenti
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...