Tiscali.it
SEGUICI

Ritrovato l'embrione di un dinosauro di 70 mila anni fa. E' in posizione fetale, come gli uccelli. Il video

Il fossile perfettamente conservato è un oviraptosauro, un teropode parente degli uccelli, e risale a 70milioni di anni fa. Il ritrovamento è avvenuto in Cina

TiscaliNews   

La scoperta è senz'altro eccezionale. Perché il raro embrione di dinosauro perfettamente conservato nell'uovo e in una posizione fetale è quasi un unicum. La postura, per cominciare, si riteneva fosse tipica degli uccelli in procinto di nascere e non anche di questi giganteschi rettili. L'embrione fossile è stato battezzato "Baby Yingliang", è un oviraptosauro, un teropode parente degli uccelli, e risale a 70milioni di anni fa ed è stato ritrovato in Cina.

Un embrione perfettamente conservato

Il suo identikit è pubblicato sulla rivista iScience da un team internazionale guidato dall'Università di Birmingham e dall'Università cinese di geoscienze a Pechino. “La maggior parte degli embrioni di dinosauro sono incompleti con gli scheletri disarticolati: siamo rimasti molto sorpresi nel vedere questo embrione perfettamente conservato nel suo uovo, in una postura simile a quella degli uccelli. E’ qualcosa che non era mai stato visto finora nei dinosauri non aviani”, commenta Waisum Ma dell’Università di Birmingham.

La posizione fetale degli uccelli

Baby Yingliang è lungo 27 centimetri dalla testa alla coda e si trova all’interno di un uovo di 17 centimetri. La sua testa è ripiegata sotto il ventre, affiancata dalle zampe, mentre la schiena segue la curvatura del guscio. “Sembra un piccolo uccello rannicchiato nel suo uovo, una prova in più del fatto che molte caratteristiche degli uccelli moderni si sono evolute prima nei dinosauri loro antenati”, spiega Steve Brusatte dell’Università di Edimburgo.

Il fossile, recuperato nella provincia di Jiangxi vicino alla città di Ganzhou, era stato acquisito nel 2000 dal direttore di una compagnia chiamata Yingliang Group, ma poi era finito in un magazzino dove è stato recuperato solo una decina di anni fa dallo staff dello Yingliang Stone Nature History Museum a Xiamen, dove è conservato ancora oggi.

TiscaliNews   
I più recenti
Microsoft stringe un accordo con Musk per ospitare Grok AI
Microsoft stringe un accordo con Musk per ospitare Grok AI
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...