Tiscali.it
SEGUICI

Scoperta una serie di sette pianeti in grado di ospitare la vita

Quelli orbitanti attorno alla stella Trappist-1 presentano le condizioni ideali. Il 5 per cento della loro massa è costituito da acqua

TiscaliNews   

I sette pianeti della stella Trappist-1, situati a 40 anni luce dalla nostra Terra, continuano a stupire ed entusiasmare: tutti infatti hanno acqua e potrebbero ospitare la vita. Ad un anno dalla loro scoperta, si fa più dettagliato il loro identikit grazie a quattro studi coordinati dall'università di Birmingham e pubblicati sulle riviste Nature Astronomy, Astronomy e Astrophysics un anno fa. Le caratteristiche di questi pianeti ricordano quelle del nostro Sistema Solare e TRAPPIST-1e, il quarto dalla sua stella, potrebbe essere molto simile alla Terra.

Hanno fino al 5% della loro massa fatto d'acqua

I ricercatori, guidati da Amaury Triaud, hanno osservato che tutti i pianeti hanno fino al 5% della loro massa fatto d'acqua. Un dato significativo, se si considera che sulla Terra gli oceani rappresentano solo lo 0,02% della massa. Cinque dei sette pianeti inoltre sembrano essere privi di idrogeno ed elio nella loro atmosfera, proprio come Nettuno e Urano, mentre TRAPPIST-1e appare come il più simile alla Terra per dimensioni, densità e quantità di radiazioni che riceve dalla sua stella, anche se la sua atmosfera non è stata ancora studiata in dettaglio.

Nello studio sono state fatte delle stime più precise della massa, del raggio e della densità dei pianeti, ricavando più informazioni sulla loro struttura. "Hanno determinato che sono tutti rocciosi, uno anche più della Terra. Questa è una delle caratteristiche che si pensa debbano avere i pianeti per essere abitabili", spiega Raffaele Gratton, dell'Osservatorio di Padova dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). I 7 pianeti di Trappist-1 sono considerati temperati, cioè sotto certe condizioni geologiche ed atmosferiche potrebbero avere, secondo i ricercatori, le caratteristiche che permettono all'acqua di rimanere liquida.

Lo sforzo ora è capire quale potrebbe essere abitabile

"Combinando i nuovi dati pensiamo che somiglino a Mercurio, Venere, la Terra, la Luna e Marte", commenta Triaud. In uno dei 4 studi i ricercatori si sono concentrati sull'atmosfera dei pianeti, facendo per alcuni di loro la prima analisi del genere. Hanno così osservato, rileva, "che non c'era molto idrogeno". Anche questo è un dato importante per capire quali pianeti possono ospitare la vita, "ma altre informazioni arriveranno con il telescopio spaziale James Webb, il cui lancio è previsto per l'anno prossimo", continua Gratton.

Ecco l'identikit dei 7 pianeti

Sulla base dei dati raccolti finora, i ricercatori sono riusciti a delineare dei 'ritratti' più precisi. TRAPPIST-1b, il più interno, ha probabilmente un nucleo roccioso circondato da un'atmosfera più densa di quella terrestre, mentre TRAPPIST-1c ha un'atmosfera più leggera del suo vicino. TRAPPIST-1d è il più leggero dei suoi 'fratelli', con circa il 30% della massa della Terra. Trappist-1e invece è l'unico pianeta del sistema ad essere leggermente più denso della Terra, il che fa pensare che abbia un nucleo di ferro più denso del nostro. Rimane ancora un mistero il perché sia più roccioso degli altri pianeti, ma per dimensioni, densità e quantità di radiazioni che riceve dalla sua stella è il più simile al nostro pianeta.

TiscaliNews   
I più recenti
Microsoft stringe un accordo con Musk per ospitare Grok AI
Microsoft stringe un accordo con Musk per ospitare Grok AI
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...