Tiscali.it
SEGUICI

Covid, i sintomi della variante Omicron: gola irritata, dolori lombari, sudorazione notturna. Calo dei ricoveri del 23%

Gli effetti della variante sono più lievi rispetto alla Delta che ancora viaggia in Usa e Gran Bretagna. E' importante conoscerli per assumere i comportamenti adeguati

TiscaliNews   
Covid, i sintomi della variante Omicron: gola irritata, dolori lombari, sudorazione notturna. Calo...

E' il quotidiano inglese Sun a mettere in risalto quelli che appaiono come i sintomi particolari della vriante cosiddetta Omicron del Covid 19. Fino ad ora i sintomi accreditati per le varianti che si sono avvicendate sono i classici febbre, mal di testa, astenia, tosse persistente e perdita del gusto o dell'olfatto. Omicron presenta invece una nuova risma di effetti, registrati dai medici sudafricani che per primi hanno isolato il virus e individuati in dolori lombari e gola irritata. Si registrano anche sudorazioni notturne. In tutti i casi trattasi di "sintomi lievi".

I nuovi sintomi

Due nuovi sintomi insomma - mal di gola e dolori lombari - che solitamente sono associati al raffreddore ma che adesso entrano nel caleidoscopio del Covid. I dati forniti sono per altri versi confortanti, se si pensa che la variante in oggetto, scrive il Sun, provoca il 23 per cento in meno di ricoveri rispetto alla variante Delta, ancora dominante negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, dove a breve verrà soppiantata dall'Omicron. 

Anche il Telegraph riporta uno studio che parla di questi sintomi in riferimento all'ultima variante: dolori lombari e gola che prude. Le sudorazioni notturne poi sono state rivelate in diversi pazienti sudafricani. Attenzione, che individuare con precisione i sintomi è importante per avere il sospetto di essere stati contagiati dal virus e poter agire di conseguenza, con tampone ed eventuale isolamento volontario per non rischiare di contagiare altre persone. In ogni caso trattasi di sintomi che si presentano in forma lieve. 

TiscaliNews   
I più recenti
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Carrozza (Cnr): svolta per ricerca con partnership pubblico-privato
Carrozza (Cnr): svolta per ricerca con partnership pubblico-privato
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...