Tiscali.it
SEGUICI

Morto Leon Lederman, chiamò Particella di Dio il bosone di Higgs

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      New York (askanews) - È morto a Redsburg, nello stato americano dell'Idaho, a 96 anni il fisico sperimentale statunitense Leon Lederman, premio Nobel per la fisica nel 1988 per i suoi lavori sui neutrini.Fu lui a definire, in un suo libro, "Particella di Dio" il famoso bosone di Higgs cioé l'elemento all'origine della vita che avrebbe dato massa a tutte le particelle dell'universo, rendendo possibile la formazione degli atomi, dei pianeti, delle stelle e degli esseri viventi, teorizzato dal fisico scozzese Peter Higgs nel 1964 e rilevato per la prima volta solo nel 2012 al Cern di Ginevra.

      Nel 2013 lo stesso Peter Higgs assieme al co-autore Francois Englert vinse il Nobel per la Fisica per gli studi sul bosone.In realtà lo stesso Lederman precisò che il termine da lui coniato inizialmente era "Goddamn particle" ovvero particella dannata, vista le difficoltà di rintracciarla. Fu il suo editore a imporre il cambio della definizione, poi rimasta nella storia.Lederman era direttore Emerito del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) situato a Batavia, a ovest di Chicago e ha fondato l'Accademia di Matematica e Scienza dell'Illinois ad Aurora, nel 1986.Nel 1992 è stato insignito dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America del Premio "Enrico Fermi" e ha insegnato presso l'Illinois Institute of Technology.

      di Askanews   
      I più recenti
      Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
      Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
      Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
      Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
      La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
      La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...