Tiscali.it
SEGUICI

Una malattia del sangue diede origine alla leggenda dei vampiri

I malati di porfiria potevano uscire soltanto di notte ed erano soggetti ad una forte anemia

TiscaliNews   
Una malattia del sangue diede origine alla leggenda dei vampiri

Ad alimentare la leggenda dei vampiri potrebbe essere stata una malattia del sangue, la porfiria. I suoi sintomi evidenti erano una forte anemia, insofferenza alla luce e un evidente pallore, che nel passato venivano 'curati' bevendo il sangue di animali. L'ipotesi, presentata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas) è dei genetisti dell'ospedale pediatrico di Boston. coordinati da Barry Paw. I ricercatori hanno “riconosciuto” la forma di porfiria probabilmente legata al mito dei vampiri dopo averne identificato la variante genetica che la distingue dalle altre sette forme della malattia finora note.

Una rara malattia del sangue all’origine dei leggendari vampiri

Esistono infatti otto tipi conosciuti di porfirie, malattie rare del sangue dovute a un'alterazione dell'attività di uno degli enzimi che sintetizzano il gruppo eme, cioè uno dei costituenti dell'emoglobina, la molecola che trasporta l'ossigeno nel sangue. Quella che può aver dato origine al mito dei vampiri, secondo i ricercatori, è la proto-porfiria eritropoietica, la forma più comune della malattia, che si manifesta nell'infanzia e rende le persone molto sensibili alla luce, al punto che l'esposizione prolungata ai raggi solari gli può causare bolle e vesciche molto dolorose e deturpanti sulla pelle.

I soggetti con questa malattia sono spesso anemici

"Le persone con questa malattia sono cronicamente anemiche, quindi si sentono sempre stanche e appaiono molto pallide. Per la loro fotosensibilità non possono esporsi alla luce del giorno, neanche a quella che passa da una finestra", commenta Paw. Chi ne soffre, per contenere i sintomi, rimane quindi in ambienti chiusi durante il giorno e riceve trasfusioni di sangue. Nel passato la 'terapia' era uscire solo la notte e bere sangue animale, in mancanza di trasfusioni.

Una "firma" genetica mai vista prima

I ricercatori sono riusciti a identificare le caratteristiche di questa forma di porfiria grazie alla mappa del Dna di una famiglia della Francia settentrionale. Questo ha permesso di individuare una 'firma' genetica mai vista prima, legata alla mutazione del gene Clpx. Quest'ultimo svolge un ruolo importante nel processo con cui le proteine assumono la loro struttura e aiuta a spiegare questa forma di porfiria, le cui cause spesso rimangono sconosciute.

TiscaliNews   
I più recenti
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Carrozza (Cnr): svolta per ricerca con partnership pubblico-privato
Carrozza (Cnr): svolta per ricerca con partnership pubblico-privato
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...