Tiscali.it
SEGUICI

In Italia arriva Nao6, piccolo robot umanoide da perfezionare

di Askanews   
In Italia arriva Nao6, piccolo robot umanoide da perfezionare

Roma, 11 mag. (askanews) - Il Goethe-Institut mette a disposizione due borse di studio di 1.500 euro l'una e la possibilità di "ospitare" per tre settimane a casa propria Nao6, un piccolo robot umanoide, per sperimentare e dotarlo di nuove competenze. È il progetto "Robots in Residence", di Generazione A = Algoritmo - Reti europee per il dialogo con il futuro, organizzato e avviato dal Goethe-Institut con il sostegno del Ministero degli Esteri tedesco in occasione della Presidenza tedesca del Consiglio UE. Le candidature vanno inviate entro il 27 maggio 2020.

Due robot umanoidi Nao6 saranno inviati in viaggio attraverso l'Europa, ciascuno su un itinerario diverso: uno di questi inizierà il suo viaggio in Italia. Roma e Milano sono i luoghi in cui soggiornerà presso i coder vincitori della borsa di studio, che lo doteranno dì nuove competenze. La prima tappa del viaggio sarà Roma, dove Nao si fermerà dall'8 al 28 giugno. Al termine delle tre settimane di residenza Nao6 passerà nelle mani del coder di Milano che continuerà l'opera di "addestramento" per altre tre settimane, dal 6 al 26 luglio. Dall'Italia il viaggio di Nao6 continuerà verso altre destinazioni europee, tra le quali prime in successione Brema (Germania) e Lubiana (Slovenia).Il bando si rivolge a giovani programmatori in possesso di laurea, giovani artisti laureati con adeguate conoscenze e competenze nel settore della programmazione, ma anche a gruppi di programmatori e artisti, residenti nel Lazio per la prima borsa, o in Lombardia per la seconda. I partecipanti al bando dovranno descrivere la loro idea di una o più competenze di cui vorrebbero dotare Nao6, che è alto 58 cm, ha una piattaforma open source totalmente programmabile ed è capace di parlare in italiano.

di Askanews   
I più recenti
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...