Tiscali.it
SEGUICI

Autismo ed epilessia accomunati dall’alterazione di un gene

Uno studio apre la strada a un possibile intervento farmacologico

TiscaliNews   
Autismo ed epilessia accomunati dall’alterazione di un gene

Le malattie genetiche dello sviluppo del cervello, dalle encefalopatie epilettiche ai disturbi nello spettro autistico, sono un insieme di patologie diverse che tuttavia condividono una serie di segni clinici comuni che vanno dai disturbi nell'apprendimento a quelli del comportamento. Ora uno studio coordinato da Maria Giuseppina Miano, ricercatrice dell'Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igb) di Napoli, ha identificato un legame anche genetico tra questi disturbi: un percorso in cui vie molecolari diverse arrivano a una stessa molecola bersaglio, che risponde con una specifica reazione.

La ricerca del Cnr-Igb ha individuato gli effetti dei danni che tale via di convergenza genetica manifesta in alcune forme di malattie del neurosviluppo e ha sperimentato un possibile intervento farmacologico, rivelatosi efficace in modelli di patologia generati in laboratorio. A questo risultato si è arrivati studiando il gene bersaglio Kdm5c, le cui mutazioni sono responsabili di uno spettro di patologie neurologiche pediatriche, quali disabilità intellettiva, epilessia e autismo. Questo gene codifica un regolatore della condensazione della cromatina, complesso di proteine e Dna in cui è organizzato il genoma. La ricerca, finanziata da Fondazione Telethon, è stata pubblicata su Human Molecular Genetics.

"Il nostro studio ha dimostrato che mutazioni in geni regolatori dell'espressione del gene Kdm5c, anch'essi coinvolti in disturbi del neurosviluppo, innescano una serie di difetti a carico di geni che esercitano un ruolo chiave nella fase di maturazione del cervello - spiega Miano - Grazie a questa ricerca oggi sappiamo che diversi geni neuronali, finora ritenuti responsabili di patologie distinte, fanno parte di uno stesso network molecolare all'interno del quale il gene Kdm5c funziona da collegamento genetico".

Ma la ricerca ha portato anche ad altri risultati: "Abbiamo dimostrato, attraverso l'utilizzo di modelli cellulari e animali, che il gene è una molecola che può cioè essere agganciata da un farmaco che ne corregge la ridotta espressione - prosegue la ricercatrice -. Grazie alla collaborazione con il collega Elia Di Schiavi dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr), è stato possibile "ricreare" il difetto a carico del gene Kdm5c nel Caenorhabditis elegans, un piccolo animale invertebrato che, sebbene sia molto distante dall'uomo, possiede geni con una funzione simile. In particolare, siamo riusciti a dimostrare che utilizzando l'acido idrossamico suberoilanilide è possibile correggere il ridotto dosaggio di Kdm5c, recuperando così funzioni che sono alla base dei processi di maturazione di classi di neuroni danneggiati in molti disturbi del neurosviluppo".

Lo studio apre dunque nuove prospettive alla comprensione del malfunzionamento dei network genetici convergenti, e consente per la prima volta di definire il ruolo di un marcatore-malattia adatto allo sviluppo di terapie di precisione dirette a colpire specifiche funzioni danneggiate.

TiscaliNews   
I più recenti
Microsoft stringe un accordo con Musk per ospitare Grok AI
Microsoft stringe un accordo con Musk per ospitare Grok AI
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...