Tiscali.it
SEGUICI

Al Politecnico di Milano la mostra "Spazio allo Spazio - For the Next Larger Context"

di Askanews   
Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
    • Chapters
    • descriptions off, selected
    • captions and subtitles off, selected
      Codice da incorporare:

      Milano, 29 feb. (askanews) - "Quanto la ricerca aerospaziale ha modificato e continuerà a modificare le nostre vite"?A domande come questa cerca di dare una risposta la mostra-evento "Spazio allo Spazio - For the Next Larger Context", attraverso una ricerca trasversale di cinquanta studenti di Architettura che, con Nolostand (Gruppo Fiera Milano) e i Dipartimenti di Architettura e Studi urbani e di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano, hanno riletto la storia, il presente e il futuro dello "Spazio cosmico" come metafora dello "spazio terrestre".I docenti del Politecnico di Milano, Davide Fabio Colaci e Michèle Lavagna, con Lola Ottolini, sono tra i curatori della mostra.

      "La mostra è divisa in due sezioni - ha spiegato Colace - una prima fatta di 'note a margine' ovvero di tutta quella storia, non propriamente scientifica che ha intercettato la cultura del progetto degli interni e poi sei installazioni, progettate e allestite dagli studenti, con il supporto di Nolostand Fiera Milano che indagano quelli che sono grandi temi della ricerca scientifica del nostro presente e del nostro futuro, con sei grandi temi che saranno poi i temi fondamentali dello Iac, il Congresso internazionale aerospaziale che si terrà ad ottobre a Milano"."Il contributo a questa mostra - ha aggiunto Michèle Lavagna - è stato raccontare a degli studenti di Architettura che vivono in uno spazio diverso dallo 'spazio aerospaziale' degli ingegneri cos'è lo Spazio per noi, in modo da dare gli spunti attraverso cui la loro creatività e la loro competenza ha portato a questa meraviglia".Disegni, oggetti e citazioni, con l'utilizzo di mezzi e linguaggi nuovi, raccontano lo spazio cosmico in relazione alla nostra quotidianità mentre dispositivi, audio, video e performance propongono punti di vista inediti in grado di restituire al pubblico, con la narrazione e l'allestimento, un approfondimento sui contesti culturali legati alla vita sulla Terra.La mostra, allestita nel laboratorio di crash-test del Politecnico, rappresenta un'occasione per aprire la ricerca scientifica avanzata a un pubblico più ampio e, soprattutto, spiegano gli organizzatori, segna l'inizio di una ricerca interdisciplinare sul tema dell'allestimento contemporaneo.

      di Askanews   
      I più recenti
      Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
      Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
      Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
      Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
      Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
      Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
      Teleborsa
      Le Rubriche

      Alberto Flores d'Arcais

      Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

      Alessandro Spaventa

      Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

      Claudia Fusani

      Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

      Claudio Cordova

      31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

      Massimiliano Lussana

      Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

      Stefano Loffredo

      Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

      Antonella A. G. Loi

      Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

      Lidia Ginestra Giuffrida

      Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

      Alice Bellante

      Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

      Giuseppe Alberto Falci

      Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

      Michael Pontrelli

      Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...