Tiscali.it
SEGUICI

Scoperto il fratello minore di Giove: ha una massa doppia, ma è giovanissimo

Si chiama 51 Eridani b e somiglia al nostro gigante gassoso, così come appariva miliardi di anni fa, quando si era appena formato

TiscaliNews   
Scoperto il fratello minore di Giove:  ha una massa doppia, ma è giovanissimo

Scoperto il fratello minore di Giove. Si chiama 51 Eridani b e somiglia al nostro gigante gassoso, così come appariva miliardi di anni fa, quando si era appena formato. E' il primo pianeta esterno al Sistema Solare scoperto dal nuovo potentissimo 'cacciatore di pianeti' che si trova in Cile, il telescopio Gemini Planet Imager, entrato in funzione da pochi mesi.

A catturare le immagini, pubblicate sulla rivista Science, è stato il gruppo coordinato da Travis Barman e Katie Morzinski, dell'Università dell'Arizona. Sono le prime foto 'dirette' scattate da Terra al più piccolo fra i numerosi pianeti finora scoperti all'esterno del Sistema Solare.

"51 Eridani b è il primo pianeta finora scoperto a somigliare molto a Giove, come doveva essere miliardi di anni fa - ha spiegato Barman - e ciò lo rende fondamentale per capire come si sviluppano i pianeti".

Le immagini, riprese nel dicembre del 2014, sono state praticamente le prime ad essere scattate quando il telescopio è entrato in funzione. Mostrano un pianeta gigante con una massa circa doppia rispetto a quella di Giove e con un'orbita leggermente più distante, ma nato appena 20 milioni di anni fa.

Poterlo osservare è importante per capire i meccanismi attraverso i quali evolvono i sistemi solari e per avere in questo modo preziose informazioni per cercare pianeti simili alla Terra, o comunque adatti alla vita.
 

TiscaliNews   
I più recenti
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...