Tiscali.it
SEGUICI

La metformina inibisce la progressione del carcinoma pancreatico

Il farmaco viene comunemente usato per la cura del diabete

di R.Z.   
La metformina inibisce la progressione del carcinoma pancreatico

Un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto delle importanti potenzialità della metformina, un farmaco comunemente usato per la cura del diabete. Il medicinale, hanno annunciato gli scienziati sulle pagine della rivista scientifica PLoS ONE, sarebbe in grado di inibire la progressione del carcinoma pancreatico. La metformina, scrivono gli esperti, riduce l’infiammazione e la fibrosi, due delle caratteristiche tipiche della forma più comune di carcinoma pancreatico. I risultati dello studio, in modelli cellulari, animali e in campioni tumorali di pazienti, indicano anche che questo effetto benefico può essere più frequente nei pazienti in sovrappeso e obesi. "Abbiamo scoperto che la metformina allevia la desmoplasia - un accumulo di tessuto connettivo denso e cellule immunitarie tumore-associata che è una caratteristica del cancro pancreatico - inibendo l’attivazione delle cellule stellate pancreatiche che producono la matrice extracellulare e riprogrammando le cellule immunitarie per ridurre l’infiammazione", spiega Dai Fukumura, dello Steele Laboratory of Tumor Biology al MGH Department of Radiation Oncology e principale autore dello studio. "Abbiamo poi scoperto che questi effetti sono evidenti solo in tumori di soggetti in sovrappeso o obesi, che sembrano avere tumori con aumento di fibrosi".

Con metformina meno rischi di sviluppare il cancro del pancreas - I ricercatori hanno voluto concentrarsi su una specifica tipologia di tumore, l’adenocarcinoma del dotto pancreatico, la forma più comune di cancro del pancreas, che ogni anno negli Stati Uniti causa circa 40.000 morti. La metà dei pazienti diagnosticati con questo male sono in sovrappeso o obesi e fino al 80% sono affetti da diabete di tipo 2 o sono resistenti all’insulina. I pazienti diabetici che assumono la metformina, sono noti per avere una riduzione del rischio di sviluppare il cancro del pancreas e tra i pazienti che sviluppano il tumore, quelli che assumono il farmaco, possono avere una riduzione del rischio di morte. Gli scienziati hanno scoperto che i livelli di acido ialuronico, un componente della matrice extracellulare, erano il ​​30 per cento più bassi nei campioni tumorali di pazienti in sovrappeso o obesi che stavano assumendo la metformina per il trattamento del diabete, rispetto a coloro che non assumevano il farmaco. In un modello obeso di cancro del pancreas animale, quelli che hanno ricevuto la metformina presentavano una ridotta espressione sia di acido ialuronico che di collagene-1 e presentavano un minor numero di cellule stellate attivate (PSC).

Quasi 200 gli studi clinici per indagare sugli effetti della metformina - Gli studi in cellule in coltura hanno ora permesso di individuare la via di segnalazione con la quale la metformina riduce la produzione di acido ialuronico e collagene-1 e impedisce anche il reclutamento di macrofagi associati al tumore, che aumentano l’ambiente infiammatorio. Nei modelli di topi obesi, i ricercatori hanno trovato che il trattamento con la metformina ha ridotto i livelli dei macrofagi associati al tumore del 60 per cento e ha ridotto l’espressione di geni coinvolti nel rimodellamento della matrice extracellulare del tessuto tumorale. I tumori di animali trattati con metformina hanno presentato anche una riduzione in un cambiamento delle metastasi associate a caratteristiche cellulari chiamate transizione epitelio mesenchimale (EMT) e del livello globale di metastasi. Questi effetti correlati all’assunzione della metformina sembrano essere indipendenti dagli effetti del farmaco su vie metaboliche coinvolte nel metabolismo del glucosio e del peso corporeo. “Quasi 200 gli studi clinici sono attualmente in corso per indagare l’effetto della metformina sui tumori sia nei pazienti diabetici che non diabetici - conclude il co-autore Rakesh K. Jain, direttore del Laboratorio Steele -. Comprendere il meccanismo alla base degli effetti della metformina sul tumore del pancreas e altri tumori, può aiutarci a identificare biomarcatori, in grado di identificare i pazienti per i quali il trattamento con la metformina può essere più vantaggioso”.

 

Riferimenti
di R.Z.   
I più recenti
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...