Tiscali.it
SEGUICI

Guardare la Tv per cinque ore espone agli stessi rischi di un volo a lungo raggio

Stare seduti per troppo tempo mette a rischio embolia polmonare fatale, una condizione nota anche come "sindrome da classe economica"

TiscaliNews   
Guardare la Tv per cinque ore espone agli stessi rischi di un volo a lungo raggio

Attenzione a guardare la televisione in modo eccessivo: troppe ore davanti allo schermo espongono al rischio embolia polmonare fatale, una condizione associata di solito con i voli a lungo raggio. Lo rivela una ricerca presentata al congresso della Società europea di cardiologia (Esc), a Londra, da Toru Shirakawa dell'università di Osaka, in Giappone. Il lavoro è durato 18 anni e ha preso in considerazione ben 86.000 persone: ebbene, l'abitudine di guardare una media di 5 o più ore di televisione al giorno è stata associata dai ricercatori con il doppio del rischio di embolia polmonare fatale rispetto a quando la visione si riduce a meno di due ore e mezzo al giorno.

In Giappone sempre più persone "tv dipendenti" - "L'associazione tra lo stare seduti in maniera prolungata e l'embolia polmonare è stata riportata tra chi usava i rifugi antiaerei a Londra durante la Seconda guerra mondiale", dice Shirakawa. "Al giorno d'oggi, un volo a lungo raggio in classe turistica è una causa ben nota di questo disturbo, che non a caso viene chiamato 'sindrome da classe economica'. In Giappone sta crescendo sempre di più il numero di persone che guarda la televisione per molte ore, oppure sostituisce la tv con lo smartphone e tecnologie similari per intrattenersi".

E anche per queste persone il rischio è lo stesso: un'embolia polmonare causata dalle troppe ore in condizione di sedentarietà. "Risultati applicabili anche ad altre popolazioni con abitudini simili", avverte l'esperto. “Contro questo pericolo noi consigliamo gli stessi 'stratagemmi' che si usano durante un volo intercontinentale: alzarsi spesso, fare movimenti con braccia e gambe. E aggiungere una visione 'intelligente' della televisione e delle tecnologie in generale".

TiscaliNews   
I più recenti
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...