Tiscali.it
SEGUICI

Donne e birra, berne con moderazione protegge dall' infarto

A suggerirlo i risultati di una ricerca svedese, della Sahlgrenska Academy dell'Università di Gothenburg

TiscaliNews   
Donne e birra, berne con moderazione protegge dall' infarto

La birra, se bevuta con moderazione, sembra proteggere le donne dal rischio di infarto. Quelle che bevono una birra al massimo una o due volte alla settimana corrono un rischio del 30 per cento più basso di infarto, rispetto alle forti bevitrici e a quelle che non la bevono per nulla.

A suggerirlo i risultati di una ricerca svedese, della Sahlgrenska Academy dell'Universita' di Gothenburg, pubblicata sulla rivista Scandinavian Journal of Primary Health Care. Gli studiosi, in una ricerca pianificata per durare 50 anni, hanno analizzato i dati raccolti nei primi 32 anni, dal 1968 al 2000, relativi a 1500 donne di mezza età. Le donne sono state invitate a rispondere a un questionario relativo alla frequenza del loro consumo di birra, vino o liquori e a vari sintomi fisici. Dai risultati e' emerso che 185 donne hanno avuto un infarto, 162 un ictus, 160 hanno sviluppato il diabete e 345 un cancro.

Lo studio ha mostrato una connessione statisticamente significativa tra un elevato consumo di alcolici ( più frequente di una volta o due volte al mese) e un rischio di quasi il 50 per cento più alto di morte per cancro comparato con chi beveva meno, ma ha evidenziato al tempo stesso che le donne che hanno riferito di aver bevuto birra con una frequenza che andava da una o due volte alla settimana a una o due volte al mese correvano un rischio del 30 per cento più basso di infarto rispetto a quelle che bevevano birra diverse volte o non la bevevano per nulla. Ciò suggerisce- come evidenziano gli studiosi- che un consumo moderato di birra potrebbe avere un effetto protettivo per le donne rispetto al rischio di infarto.

TiscaliNews   
I più recenti
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Immagine creata da un sistema di Intelligenza artificiale
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Rappresentazione artistica di una stella di neutroni che “evapora” lentamente tramite una...
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Porcari (Cern): come la tecnologia quantistica rivoluzionerà il mondo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...