Tiscali.it
SEGUICI

Antenato comune di uomini e scimmie era un "arrampicatore"

TiscaliNews   
Antenato comune di uomini e scimmie era un 'arrampicatore'

Gli antenati di scimmie e uomini vivevano sugli alberi e non sul terreno, come si riteneva finora: a indicarlo sono le ossa delle minuscole caviglie dei progenitori dei primati, piccoli mammiferi ribattezzati Purgatorius. I fossili analizzati da un gruppo di paleontologi guidato da Stephen Chester dell'Università di Yale e descritti sulla rivista dell'Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas) hanno permesso di ricostruire l'aspetto di questi mammiferi comparsi sulla Terra subito dopo l'era dei dinosauri e rendere più nitido 'l'album di famiglia' dei nostri antenati.

Antenato dell'uomo era lungo 15 centimetri - I Purgatorius erano dei piccoli mammiferi vissuti circa 65 milioni di anni fa e potrebbero essere stati i 'nonni' di tutti i primati, quindi anche dell'uomo. Di questo piccolo proto-primate, lungo appena 15 centimetri, sono stati rinvenuti resti fossili negli Stati Uniti e gli studi si erano concentrati finora sui ritrovamenti di denti e ossa della mandibola. Analizzando ora nuovi fossili, relativi alla caviglia, i ricercatori sono riusciti a ricostruirne meglio l'identikit obbligando a rivedere molto di ciò che si era supposto finora.

Viveva sul terreno e si cibava di piante, insetti e frutti - Il Purgatorius era infatti considerato un animale che viveva sul terreno e che si cibava di piante, insetti e frutti caduti ma la nuove analisi rivelano invece che questo piccolo mammifero fosse in realtà un abilissimo arrampicatore, tanto che forse viveva sugli alberi, come quasi tutti i moderni primati. "Le ossa della caviglia - ha spiegato Chester - hanno caratteristiche 'per la mobilità' che sono presenti solo nei primati moderni e i loro parenti più stretti. Queste caratteristiche uniche avrebbero permesso al Purgatorius di ruotare e regolare i piedi per afferrare i rami mentre si muoveva sugli alberi. Mentre, al contrario, i mammiferi che vivono a terra non hanno queste caratteristiche e sono più adatti per i movimenti in avanti e sul terreno".

TiscaliNews   
I più recenti
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Spazio, lanciato satellite Esa Biomass: misurerà carbonio foreste
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
Tempo e spazio ripensati: un nuovo sguardo a queste antiche dimensioni della fisica apre la strada...
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
La prima mezza maratona al mondo per robot umanoidi a Pechino
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...