Tiscali.it
SEGUICI

La verità sui farmaci per il controllo del colesterolo alto: funzionano su un paziente su due

Per i soggetti c’è inoltre un rischio cardiovascolare più alto. Lo dimostra uno studio condotto su oltre 160mila pazienti

TiscaliNews   
La verità sui farmaci per il controllo del colesterolo alto: funzionano su un paziente su due

Circa un paziente su due - il 51 per cento - in cura con statine per ridurre il colesterolo alto, non normalizza i propri livelli di colesterolo nel sangue dopo due anni di terapia. E risulta avere un rischio cardiovascolare del 22 per cento maggiore rispetto a pazienti che invece ottengono l'effetto desiderato dalle statine. A rivelarlo è uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Heart da Stephen Weng, ricercatore dell'Università di Nottingham.

Insuccesso terapeutico per 1 paziente su 2

Le linee guida per la terapia con le statine prevedono una riduzione del colesterolo cattivo del 40 per cento; riduzioni inferiori sono considerate subottimali e quindi un insuccesso terapeutico. Gli esperti hanno studiato oltre 161 mila individui in cura con statine e visto che ben il 51 per cento dei pazienti (pari a 84.609 persone) raggiunge una riduzione subottimale del colesterolo nel sangue dopo due anni di terapia con statine.

Rischio cardiovascolare maggiore del 22 per cento

Gli esperti hanno seguito i soggetti nel tempo, registrando gli eventi cardiovascolari avvenuti per tutto il periodo di osservazione. Ciò ha permesso di scoprire anche un altro aspetto particolarmente inquietante: nei casi in cui le statine non producono l'effetto voluto il rischio cardiovascolare dei pazienti è maggiore del 22 per cento. "Questi risultati - sottolineano gli scienziati - contribuiscono al dibattito sull'efficacia delle statine ed evidenziano la necessità di cure personalizzate su misura per il controllo del colesterolo".

TiscaliNews   
I più recenti
Benessere del respiro, truck per prevenzione farà tappa in 8 città
Benessere del respiro, truck per prevenzione farà tappa in 8 città
Giornata malattie infiammatorie intestinali, al via campagna 'Più Crohnsapevoli'
Giornata malattie infiammatorie intestinali, al via campagna 'Più Crohnsapevoli'
Salute, da Hiv a infezioni sessuali lotta a sommerso, al via settimana europea test
Salute, da Hiv a infezioni sessuali lotta a sommerso, al via settimana europea test
Trapianti, a Pisa evento mondiale, prime linee guida sicurezza donatore vivente di rene
Trapianti, a Pisa evento mondiale, prime linee guida sicurezza donatore vivente di rene
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...