Tiscali.it
SEGUICI

Tumori: ballo in aiuto dei pazienti, al via progetto 'Dance for Oncology'

di Adnkronos   
Tumori: ballo in aiuto dei pazienti, al via progetto 'Dance for Oncology'

Roma, 31 ott. (Adnkronos Salute) - Il 40% dei pazienti in cura per un tumore vive sintomi di ansia e stress. Sette su 10 hanno un tono emotivo che non rientra nella norma, con un disagio clinicamente significativo e ripercussioni sull'esito delle cure. Inoltre, meno del 50% dei malati di cancro svolge regolarmente attività fisica, fondamentale per contrastare i sintomi ansioso-depressivi. Per cercare di superare questi problemi nasce 'Dance for Oncology' (D4O), un progetto che offre corsi di ballo gratuiti e studiati appositamente per i pazienti con un tumore. E' stato ideato da Carolyn Smith, presidente della giuria della trasmissione Tv 'Ballando con le stelle', e viene presentato oggi a Roma con un convegno nazionale alla Camera. L'intera iniziativa è promossa dalla neonata associazione D4O che per la prima volta in Europa attiva questo servizio in tutta la Penisola. A ottobre 2023 sono state avviate 15 scuole di ballo in Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Sicilia. A gennaio 2024 ne partiranno altre 35 e più di 20 centri oncologici e associazioni, in tutta Italia, hanno già aderito al progetto.

"Il cancro rappresenta un'esperienza molto difficile da affrontare - sottolinea Smith - Uomini e donne, d'ogni fascia d'età, hanno bisogno di aiuti concreti, oltre che ovviamente di un'assistenza medica adeguata. Il ballo può sembrare un'attività frivola e senza nessuna connessione con la malattia. In realtà può portare a tutta una serie di benefici. Può garantire il buon umore, perché permette di divertirsi e di ritrovare l'entusiasmo e la spensieratezza. Migliora la forma fisica con un'attività coinvolgente e che può essere svolta a bassa intensità. Infine aiuta a trovare nuovi amici con cui confrontarsi anche per condividere la stessa esperienza di malattia. Io - ricorda - fin dal 2015 sto combattendo la mia battaglia contro un 'intruso' che ho trovato nel mio corpo. Devo ammettere che il ballo, da sempre parte fondamentale della mia vita, è stato determinante anche nel mio percorso di cura. Ora, grazie al nostro progetto, potrà esserlo per tante altre persone".

"E' dimostrato da numerose ricerche scientifiche quanto l'attività fisica possa essere importante all'interno del percorso di cura di un paziente oncologico - spiega Adriana Bonifacino, presidente della Fondazione IncontraDonna, responsabile scientifico di D4O - Rientra nella prevenzione terziaria del cancro e quindi nell'evitare recidive dopo una prima diagnosi, nel controllare i sintomi della neoplasia e nel contrastare le possibili complicazioni causate dalle cure. Il ballo, in tutti i suoi stili e le sue diverse espressioni artistiche, costituisce un valido alleato per la salute. E' divertente, piacevole e, in particolari condizioni, può essere consigliato ai pazienti. Proprio per questo lo scorso luglio abbiamo formato più di 50 insegnanti di ballo provenienti da tutta Italia".

"Come Aiom siamo felici di patrocinare e condividere questo progetto innovativo dedicato al sempre crescente numero di pazienti oncologici - afferma Saverio Cinieri, presidente nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica - In Italia, infatti, sono oltre 3 milioni e mezzo le persone che attualmente vivono con una diagnosi di malattia oncologia. Oggi, grazie alle nuove terapie e alla diagnosi precoce, riusciamo a garantire una buona qualità di vita ai malati. Per alcune neoplasie possiamo parlare di guarigione, per altre di cronicizzazione, garantendo in ritorno alla vita affettiva e lavorativa a decine di migliaia di persone. Avere l'opportunità di frequentare anche corsi di ballo organizzati e consigliati dal medico curante rappresenta un modo nuovo ed efficace di promuovere la prevenzione terziaria".

"Quando l'amica Carolyn mi ha parlato del progetto e della neonata associazione ho subito compreso la grande utilità della campagna - racconta Mauro Boldrini, socio di D4O e direttore della comunicazione Aiom - Un ringraziamento particolare va a tutti i maestri di ballo che hanno aderito con entusiasmo rendendo possibile a migliaia di pazienti la possibilità di frequentare gratuitamente i corsi in questa iniziativa che non ha eguali in Europa". Il ballo "è un alleato del benessere anche durante la terza età - aggiunge Roberto Messina, presidente Senior Italia FederAnziani - Più generale, con i giusti accorgimenti può essere praticato anche da persone fragili come, per esempio, i pazienti oncologici che ricordiamo, nella metà dei casi, hanno più di 70 anni. Dance for Oncology è un'ottima iniziativa e auspichiamo possa aiutare un numero crescente di uomini e donne in tutta la Penisola".

"I nostri corsi - conclude Smith - permettono a persone che condividono la stessa difficile condizione di incontrarsi. Un momento unico in cui è possibile dimenticare in quelle ore il dolore fisico e psicologico della malattia". L'associazione Dance for Oncology ha sede legale a Roma e può essere sostenuta contattando l'indirizzo email del sito o attraverso i canali social Instagram e Facebook (@dance4oncology). Per le donazioni: Iban IT25X0306909606100000196420.

di Adnkronos   
I più recenti
Sanità, Rossi (Simg): Bpco sfida crescente in medicina generale per diagnosi precoce
Sanità, Rossi (Simg): Bpco sfida crescente in medicina generale per diagnosi precoce
Scoperto cromosoma Y della famiglia di Leonardo da Vinci, ha 6 discendenti in vita
Scoperto cromosoma Y della famiglia di Leonardo da Vinci, ha 6 discendenti in vita
Tumori, scoperto un nuovo parametro per valutarne aggressività e resistenza alle terapie
Tumori, scoperto un nuovo parametro per valutarne aggressività e resistenza alle terapie
Arriva il gelato cosmetico, super food e anti-age nel 'Logevity ice cream'
Arriva il gelato cosmetico, super food e anti-age nel 'Logevity ice cream'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...