Tiscali.it
SEGUICI

L'Oms: "Le sigarette elettroniche sono dannose per la salute e non sono sicure soprattutto per adolescenti e feti"

L 'Organizzazione mondiale della sanità scende in campo contro l'uso delle le e-cig: "Laddove non siano vietate, devono essere regolamentate"

TiscaliNews   
L'Oms: 'Le sigarette elettroniche sono dannose per la salute e non sono sicure soprattutto per...

Le sigarette elettroniche sono senza dubbio dannose per la nostra salute per questo devono essere regolamentate. L 'Organizzazione mondiale della sanità scende in campo contro l'uso delle sigarette elettroniche. Secondo l’Agenzia delle Nazioni Unite specializzata per le questioni sanitarie, le e-cig " non sono sicure", sono particolarmente rischiose per lo sviluppo del cervello degli adolescenti e "possono danneggiare il feto in crescita". Inoltre "non ci sono poche prove che aiutino i fumatori a smettere". Pertanto, "laddove non siano vietate, devono essere regolamentate".

Fumo passivo

In un documento di domande e risposte pubblicato sul portale dell’Oms e rilanciato con una serie di tweet si legge che le e-cig "aumentano il rischio di malattie cardiache e disturbi polmonari. Espongono, di seconda mano, anche i non fumatori "alla nicotina e ad altre sostanze chimiche dannose. In sintesi i vapori emessi da chi svapa contengono sostanza tossiche che possono essere respirate dalle altre persone.

Dispositivi non sicuri

Inoltre, il liquido in esse contenuto "può bruciare la pelle e causare avvelenamento da nicotina se ingerito o assorbito. Esiste il rischio che i dispositivi perdano o che i bambini ingeriscano il contenuto", e, ancora "possono causare gravi lesioni a seguito di incendi ed esplosioni".

Il rapporto Oms

Nel nuovo rapporto Epidemia globale di tabacco 2019 pubblicato qualche mese fa i fumatori nel mondo sono circa 1,4 miliardi (per lo più uomini), e circa 8 milioni le persone che muoiono a causa del fumo (sia attivo che passivo). In generale, l’Oms parla di quei dispositivi che scaldano un liquido contenente nicotina per creare un aerosol che viene inalato da chi lo usa.

L’uso delle ecig tra gli adolescenti

Secondo il rapporto l’uso delle ecig tra gli adolescenti è aumentato esponenzialmente. Tra il 2011 e il 2018, i dati di alcuni sondaggi svolti negli Stati Uniti hanno mostrato che il tasso di utilizzo da parte dei giovani è passato dall’1,5% al 20,8%. “I giovani che fumano le sigarette elettroniche sono esposti alla nicotina, che può avere effetti a lungo termine sul cervello in via di sviluppo”, si legge nel documento. C’è, inoltre, un concreto rischio di dipendenza da questa sostanza, dato che ci sono sempre più prove disponibili che dimostrano come i giovani non fumatori che usano le ecig hanno il doppio delle possibilità di cominciare a fumare sigarette tradizionali più tardi nella vita.

 

TiscaliNews   
I più recenti
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...