Tiscali.it
SEGUICI

Pediatria: 30% crisi epilettiche a scuola, formazione in classe salva-vita

di Adnkronos   
Pediatria: 30% crisi epilettiche a scuola, formazione in classe salva-vita

Roma, 8 feb. (AdnKronos Salute) - Circa il 30% delle crisi epilettiche si manifesta in classe. Inoltre, il 40% delle chiamate ai numeri di emergenza 112 e 118 che partono dalle scuole è proprio per casi di crisi epilettica. E' nato per venire incontro a questi numeri il progetto di formazione promosso dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù nell’ambito delle iniziative coordinate in Italia dalla Lega italiana contro l’epilessia (Lice) per la Giornata mondiale dell’epilessia che si tiene ogni secondo lunedì di febbraio. I risultati del progetto 'La scuola non ha paura delle crisi' sono: oltre 1300 insegnanti, operatori scolastici e studenti formati; più di 100 scuole di Roma e provincia preparate ad affrontate e a gestire in classe le crisi convulsive, evitando ospedalizzazioni inappropriate. "Sono state 17 le crisi epilettiche gestite in classe ricorrendo alle corrette manovre di assistenza", sottolinea l'ospedale pediatrico. L’incontro tra medici e insegnanti dell’edizione 2019 si terrà lunedì 11 febbraio nell’auditorium del Bambino Gesù sede San Paolo. I due appuntamenti in programma - alle 10.30 e alle 15 - verranno seguiti da circa 250 persone, tra operatori scolastici e adolescenti.

Personale specializzato dell’ospedale insegnerà ai partecipanti a gestire gli attacchi epilettici in classe con l’ausilio di video tutorial, esempi pratici, strumenti tecnici e teoria, con particolare attenzione alla corretta e tempestiva modalità di somministrazione dei farmaci durante una crisi. "I dati confermano l’appropriatezza di iniziative ideate per insegnare a gestire le crisi in sicurezza riducendo gli accessi impropri al pronto soccorso. Il 90% delle crisi dura meno di 2 minuti, in alcuni casi possono durare di più e rendere necessaria una assistenza d'urgenza anche con il ricovero in terapia intensiva - sottolinea il Bambino Gesù - In tutte queste situazioni la somministrazione corretta e tempestiva dei farmaci specifici interrompe la crisi, può evitare il ricovero e soprattutto gravi conseguenze per il paziente". Il progetto dell’ospedale pediatrico della Santa Sede prevede un appuntamento formativo annuale presso l’Auditorium di Roma San Paolo (in concomitanza con Giornata Mondiale dell’epilessia) e una serie di lezioni interattive negli istituti scolastici che aderiscono all’iniziativa. Sono stati già educati più di 1000 operatori in varie scuole di Roma e del Lazio. "Dal monitoraggio delle scuole formate nelle tre precedenti edizioni, è emerso che il 46% degli insegnanti ha uno studente con epilessia in classe - evidenziano i dati del Bambino Gesù - il 37% degli istituti ha avuto a che fare con almeno un episodio di crisi epilettica; dopo la formazione è raddoppiato il senso di sicurezza e quindi la disponibilità a somministrare i farmaci d’urgenza ai bambini/ragazzi in preda alle convulsioni e il 100% delle crisi (17 in totale) è stato gestito in classe dal personale formato che ha messo in atto le corrette manovre di assistenza, evitando, così, ospedalizzazioni inappropriate. Per la gravità della situazione, il ricovero si è reso necessario solo in 2 casi". "È scientificamente dimostrato che educare la scuola alla gestione dei bambini e dei ragazzi affetti da epilessia ne favorisce l’inserimento in classe, migliora la loro qualità di vita. con ricadute positive anche sui livelli di ansia dei genitori, e riduce sensibilmente gli accessi non necessari al pronto soccorso - sottolinea Federico Vigevano, direttore del dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione del Bambino Gesù - Ancora oggi purtroppo, questi giovani sono vittime di pregiudizi e limitazioni in vari ambiti della loro vita. E’ per questo che discriminazione ed emarginazione vanno combattute con ogni iniziativa di informazione, formazione e sensibilizzazione possibile". .

di Adnkronos   
I più recenti
Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune
Malattie rare, Aisla a bordo nave Vespucci: per una cura come rotta comune
Vasculiti Anca-associate, studio 'alto impatto economico e pochi centri'
Vasculiti Anca-associate, studio 'alto impatto economico e pochi centri'
Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione
Settimana celiachia, a Roma villaggio gluten free tra gusto e informazione
Animali in cabina sugli aerei, 'preoccupazione' da Federasma e allergie
Animali in cabina sugli aerei, 'preoccupazione' da Federasma e allergie
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...