Tiscali.it
SEGUICI

Milleproroghe: Intersindacale, 'no medici in pensione a 72 anni, colpo a Ssn'

di Adnkronos   
Milleproroghe: Intersindacale, 'no medici in pensione a 72 anni, colpo a Ssn'

Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) - "Le forze politiche di maggioranza hanno riproposto, in sede di conversione del decreto Milleproroghe, l'aumento a 72 anni dell'età pensionabile dei medici convenzionati e dipendenti, ospedalieri e universitari, già bocciato nella legge di Bilancio 2023. Una proposta indecente, un colpo di mano in una sede legislativa inappropriata, un regalo a potenti lobby universitarie, con il pretesto della grave carenza di medici". E' il commento dell'Intersindacale della dirigenza medica, sanitaria, veterinaria. Le organizzazioni di categoria fanno appello al Parlamento perché bocci "un provvedimento iniquo che confonde il maquillage con la sostanza, provando a nascondere un altro duro colpo alla sanità pubblica". Non "c'è più tempo. E le toppe sono sempre peggio dei buchi", scrivono in una nota.

"Dopo che il rapporto Ocse 2022 pone l'Italia al primo posto in Europa per l'età media dei medici dipendenti, con il 56% della categoria che ha più di 55 anni", secondo l'Intersindacale "non è accettabile che l'unica risposta alla carenza di risorse umane sia un espediente. Una proposta del genere non solo non riduce il ricorso alle cooperative per il lavoro notturno e festivo, interessando personale che notoriamente non lavora di notte e di domenica - precisa - ma produce congelamento delle carriere e delle assunzioni negli ospedali, con un danno consistente per le donne e i giovani, in un momento in cui il numero di contratti di formazione specialistica registra un notevole incremento".

Il sistema sanitario nazionale "ha bisogno di interventi strutturali - ripetono i sindacati - primo tra tutti l'abolizione del tetto di spesa sul personale, che è la madre di tutte le battaglie, per consentire l'immediata assunzione dei giovani medici, anche specializzandi, pronti a entrare nel Servizio sanitario nazionale, ma, di fatto, dolosamente bloccati proprio da chi ha interesse a sostituirli con i pensionati".

"La crisi della sanità pubblica - incalza l'Intesindacale - non si risolve con l'utilizzo di medici ultrasettantenni o il reintegro dei no vax, che, come armi di distrazione di massa, sono la spia della volontà di non affrontare il problema. Né con il lavoro a cottimo dei medici gettonisti, italiani o stranieri che siano, che mina la sicurezza delle cure aumentando il rischio clinico e l'esposizione (anche assicurativa) dei medici, dirigenti sanitari e veterinari e nel contempo mina la sicurezza dei conti consentendo un uso extra contrattuale di risorse. Tantomeno si risolve con un metodo di calcolo del fabbisogno di specialisti che, come nel recente documento elaborato da Agenas, mira al massimo ribasso. Interventi del genere non sono accettabili nemmeno con la giustificazione del 'male minore'", aggiungono i sindacati.

"Siamo di fronte a elementi di una complessiva mistificazione di una realtà che è fatta di carenza, di posti letto, di personale, di appetibilità del lavoro all'interno del servizio sanitario pubblico, di livelli retributivi in media con quelli europei. Carenza che richiede misure che il Governo conosce, ma non vuole applicare", conclude l'Intersindacale che raccoglie le sigle Anaao Assomed; Cimo-Fesmed (Anpo-Ascoti, Cimo, Cimop, Fesmed); Aaroi-Emac; Fassid (Aipac, Aupi, Simet, Sinafo, Snr); Fp Cgil medici e dirigenti Ssn; Fvm Federazione veterinari e medici; Cisl medici.

di Adnkronos   
I più recenti
Cancro endometrio, oncologa Lorusso: Immunoterapia e chemioterapia nuovo standard cura
Cancro endometrio, oncologa Lorusso: Immunoterapia e chemioterapia nuovo standard cura
Cancro endometrio, Cerana (Acto): Bene immunoterapia e chemio in prima linea
Cancro endometrio, Cerana (Acto): Bene immunoterapia e chemio in prima linea
Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi
Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi
Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): Flessibilità ed efficacia i vantaggi
Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): Flessibilità ed efficacia i vantaggi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...