Tiscali.it
SEGUICI

'Maniblù', la graphic novel che spiega sclerodermia sistemica ai giovani

di Adnkronos   
'Maniblù', la graphic novel che spiega sclerodermia sistemica ai giovani

Padova, 29 mag. (Adnkronos Salute) - Nasce con l’obiettivo di raccontare la sclerosi sistemica agli adolescenti, dalla prospettiva unica di una ragazza, ‘Maniblù’, l’iniziativa di graphic medicine (un fumetto con intento sanitario, ndr), realizzato da Elma Academy in collaborazione con Ails (Associazione italiana lotta alla sclerodermia). La protagonista è infatti la giovane Maniblù il cui nome richiama uno dei sintomi caratteristici e visibili della patologia, dovuto al fenomeno di Reynaud, spiega Elma Academy in una nota. "Questa graphic novel - afferma Massimo Massagrande, founder di Elma Academy - è stato un progetto in cui ho creduto molto fin dall’inizio perché sono convinto che possa rappresentare un utile strumento di conoscenza e supporto emotivo per i giovani colpiti che convivono con questa patologia".

La sclerodermia sistemica è una malattia cronica ed evolutiva del tessuto connettivo che colpisce soprattutto le donne. L’incidenza sulla popolazione è di circa 1-2 casi nuovi per 100mila abitanti all’anno. Il suo decorso interessa inizialmente la cute per poi coinvolgere anche gli organi interni. La caratteristica principale della malattia è una produzione eccessiva di collagene che conduce a fibrosi della cute e di alcuni organi interni, soprattutto il polmone.

Per dare vita al soggetto - si legge nella nota - sono state condotte diverse interviste preliminari a giovani e caregiver, che hanno consentito agli autori, con il racconto del loro vissuto di diagnosi e malattia, di entrare in un mondo spesso inaccessibile come quello dell’adolescenza che può chiudersi ancora di più se si affronta una patologia. La fase delle interviste ha permesso non solo di raccogliere informazioni sull’esordio, sul rapporto con la patologia e i medici, sul contesto relazionale ma di anche di definire, partendo dai bisogni dei giovani, il giusto taglio da dare alla storia. Sulla base del materiale raccolto attraverso le interviste, lo sceneggiatore Andrea Voglino e l’illustratore Luca Bertelè hanno dato vita a Maniblù.

“Nelle pagine di questa graphic novel - osserva Gabriela Verzì, presidente Ails - vengono espresse tutte le sensazioni, le emozioni e le paure che sopraggiungono dopo la diagnosi, ma la sensibilità, mista alla bravura, con cui Maniblù è stata creata, trovo siano il modo più consono per parlare a quella fascia di età di adolescenti che deve prendere atto della patologia, ma con la delicatezza che è d'obbligo, in queste circostanze”.

La scelta di realizzare un fumetto per parlare di una patologia - si legge nella nota - nasce dalla volontà di trasferire in maniera più empatica, sintetica e fruibile le informazioni sulla patologia, sulle terapie e sulle strategie messe in atto dai giovani pazienti per convivere con la patologia, una modalità che può essere usata anche dal medico per parlare con il paziente.

“L’idea della graphic novel per cercare di spiegare in modo immediato e con linguaggio adatto all’età adolescenziale quello che la sclerosi sistemica può comportare è sicuramente accattivante, oltre che innovativa”, ricorda Giorgia Martini, reumatologa dell’Uosd Reumatologia pediatrica Azienda ospedale università di Padova, che ha curato la supervisione scientifica del progetto. Maniblù sarà distribuita in forma gratuita da Elma Academy e Ails.

di Adnkronos   
I più recenti
Tumori, oncologo De Vivo: L'attività fisica ha un impatto favorevole su prognosi
Tumori, oncologo De Vivo: L'attività fisica ha un impatto favorevole su prognosi
Disturbi tiroide per 6 mln italiani, speranza Ia per diagnosi e cura
Disturbi tiroide per 6 mln italiani, speranza Ia per diagnosi e cura
Torna RiminiWellness tra massaggi con legno, riflessologia facciale e indoor cycling
Torna RiminiWellness tra massaggi con legno, riflessologia facciale e indoor cycling
Giro d'Italia, da survey in tappa emiliana 'Non girarci intorno' , 3 su 4 conoscono cancro vescica
Giro d'Italia, da survey in tappa emiliana 'Non girarci intorno' , 3 su 4 conoscono cancro vescica
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...