Tiscali.it
SEGUICI

Giornata del personale sanitario, le professioni la celebrano "Insieme"

di Italpress   
Giornata del personale sanitario, le professioni la celebrano 'Insieme'

ROMA (ITALPRESS) - "Insieme per garantire la salute di tutti": è questo lo slogan scelto per la terza "Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato", che si celebrerà il prossimo 20 febbraio. Quest'anno, infatti, le undici Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni sociosanitarie - oltre 1,5 milioni di professionisti tra medici e odontoiatri, infermieri, farmacisti, medici veterinari, professionisti dell'area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, ostetriche, chimici e fisici, fisioterapisti, psicologi, biologi, assistenti sociali - hanno deciso di celebrare insieme questa giornata, la cui istituzione, per Legge, ha costituito un pubblico riconoscimento dell'attività quotidianamente svolta a tutela della salute dei cittadini. Lo faranno a Roma, lunedì 20 febbraio a partire dalle 9, presso l'Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso D'Aquino, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Salute Orazio Schillaci e di altre autorità.

A beneficio di quanti non potranno presenziare e della cittadinanza in generale, sarà predisposto un servizio di diretta streaming, attraverso i canali social e i siti istituzionali degli Enti organizzatori. La celebrazione congiunta sarà strutturata in modo da alternare letture di brevi testi di scienziate e scienziati, poeti e poetesse con esecuzioni musicali della Red Shoes Women Orchestra, diretta dal Maestro Dominga Damato e composta da sole musiciste donne. La scelta di privilegiare un'orchestra al femminile nasce dalla comune volontà di lanciare un segnale di attenzione per contrastare la violenza e gli episodi che la cronaca continua a registrare e che, purtroppo, sempre più spesso sono perpetrati, in particolare contro le donne e contro i professionisti sociosanitari a prescindere dal genere. Promossa dal regista Ferzan Ozpetek e dal paroliere Mogol, la giornata è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 "per onorare il lavoro, l'impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus". È stata scelta la data simbolica del 20 febbraio per ricordare il giorno in cui a Codogno venne scoperto il "paziente uno". "Le professioni sociosanitarie - affermano i rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli - sono, da sempre accanto a chi soffre e ha bisogno del loro aiuto. Anche nelle fasi più dure della pandemia, quando non c'erano ancora i vaccini e mancavano spesso anche i dispositivi di protezione individuale, l'assistenza non è mai venuta meno. Tanto che nella prima e nella seconda fase Covid-19 si contano circa 500 decessi tra i professionisti sociosanitari e i contagi, che ancora proseguono negli ultimi mesi al ritmo di 5-8.000 ogni 30 giorni, hanno raggiunto, tra infezioni e reinfezioni, quota 474.000 al 6 febbraio, senza sostanzialmente più registrare, dopo l'avvento dei vaccini, casi gravissimi e decessi". Le Federazioni e i Consigli nazionali dei professionisti sociosanitari sostengono e dimostrano con la realizzazione della giornata, l'irrinunciabilità di una rappresentanza comune riconosciuta a livello istituzionale e che a livello istituzionale abbia voce in capitolo nella determinazione delle esigenze e delle scelte programmatorie necessarie alla qualità dell'assistenza sociosanitaria.- foto Ufficio Stampa e Comunicazione FNO TSRM e PSTRP - (ITALPRESS). fsc/com 13-Feb-23 17:25 .

di Italpress   
I più recenti
Vaccini, studio scozzese su anti-Rsv riduce tassi ospedalizzazione in over 70
Vaccini, studio scozzese su anti-Rsv riduce tassi ospedalizzazione in over 70
Giovani e contraccezione, a Bari prima tappa 2025 'My Body Match' al cinema
Giovani e contraccezione, a Bari prima tappa 2025 'My Body Match' al cinema
Sanità, gli italiani si fidano ancora del SSN ma sono costretti al privato dalle liste d'attesa
Sanità, gli italiani si fidano ancora del SSN ma sono costretti al privato dalle liste d'attesa
Sanità, Marino (Unindustria): Bene strada ministro Schillaci su liste d'attesa
Sanità, Marino (Unindustria): Bene strada ministro Schillaci su liste d'attesa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...