Tiscali.it
SEGUICI

Covid, si passa alla fase 3 del monitoraggio, archiviati i vecchi parametri

di Adnkronos   
Covid, si passa alla fase 3 del monitoraggio, archiviati i vecchi parametri

Roma, 8 mag. (Adnkronos Salute)() - Archiviati i vecchi criteri per il monitoraggio di Covid-19 in Italia. A segnare il cambio di passo, dopo la fine dell'emergenza pandemica, è il ministero della Salute, che con un decreto del 6 marzo ha abrogato il decreto ministeriale dell'aprile 2020 che segnava il passaggio alla fase 2 e ha emanato ora una circolare, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità, illustrando il modello di monitoraggio di fase 3.

In questa fase, "caratterizzata dallo sviluppo di immunità, sia a seguito di vaccinazione che di avvenuta infezione, nonché dalla sospensione delle misure di distanziamento fisico", si passa dunque "da un sistema di valutazione del rischio strutturalmente definito da parametri e soglie di allerta ad un sistema flessibile e adattabile rispetto alla circolazione virale, senza la previsione di livelli di soglia - sottolinea la circolare - né di valutazione del rischio, che garantisca comunque di identificare tempestivamente i cambiamenti nelle caratteristiche della diffusione dei casi di malattia e nell’impatto sui servizi assistenziali, fornendo un’adeguata e sollecita informazione a tutte le autorità competenti".

Nella fase 3 il sistema di monitoraggio "non ha la finalità di definire misure territoriali di mitigazione/contenimento e non prevede soglie di allerta pre-definite, senza la previsione di livelli di soglia né di valutazione del rischio".

Gli indicatori per il nuovo sistema di monitoraggio, individuati dai tecnici del ministero della Salute di concerto con l’Istituto superiore di sanità e le Regioni e Province autonome, sono relativi "ad aspetti epidemiologici di diffusione come l’incidenza, la trasmissibilità e la percentuale di reinfezioni, e di impatto sia sulla salute della popolazione che sui servizi sanitari.

"L’analisi delle informazioni necessarie per il monitoraggio sanitario dell’epidemia da Sars-CoV-2 nelle Regioni e Province autonome - spiega ancora la circolare, firmata dai direttori generali della Prevenzione Gianni Rezza e della Programmazione Stefano Lorusso - rimane affidata alla Cabina di regia, costituita con decreto del ministro della Salute del 29 maggio 2020 e con i successivi decreti ministeriali che ne integrano la composizione, la cui operatività andrà regolata con successivi atti normativi".

Restano tuttora in vigore le indicazioni sulla gestione dei casi di Covid-19 e dei contatti, previste dalla Circolare del 31 dicembre 2022.

di Adnkronos   
I più recenti
Rette Rsa, legali C&P: Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi
Rette Rsa, legali C&P: Bocciatura emendamento apre stagione ricorsi
Poliposi nasale, l'esperto: E' malattia sistemica, non accanirsi sul naso
Poliposi nasale, l'esperto: E' malattia sistemica, non accanirsi sul naso
Tumore alla vescica, Merck al Giro d'Italia con la campagna 'Non girarci intorno'
Tumore alla vescica, Merck al Giro d'Italia con la campagna 'Non girarci intorno'
Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc
Tumori, nutrizione alleata delle cure ma solo metà centri ha percorsi ad hoc
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...