Tiscali.it
SEGUICI

Nel sistema linfatico la formula contro la caduta dei capelli: lo studio rivoluzionario

È capace di stimolare le cellule staminali che avvolgono i follicoli piliferi, mentre trascina via dai tessuti le tossine e i fluidi in eccesso

TiscaliNews   
Follicoli piliferi (Ansa)
Follicoli piliferi (Ansa)

Il sistema linfatico aiuta a rigenerare i capelli. È infatti capace di stimolare le cellule staminali che avvolgono i follicoli piliferi, mentre trascina via dai tessuti le tossine e i fluidi in eccesso. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Science dal gruppo dell’Università statunitense Rockefeller coordinato da Elaine Fuchs.

Cellule staminali

Gli autori della ricerca hanno scoperto che le cellule staminali possono stimolare la rigenerazione dei capelli, così come della pelle, agendo su altre staminali. Hanno ricostruito in particolare lo scambio di messaggi molecolari che queste cellule utilizzano per comunicare grazie al sistema linfatico. L’obiettivo è tenere sempre a disposizione una scorta di staminali presenti in apposite nicchie dei follicoli piliferi.

Novità contro la caduta dei capelli

Queste nicchie sono collegate da capillari linfatici, che “formano un’intricata rete in corrispondenza delle staminali dei follicoli, di cui abbiamo ricostruito l’architettura”, spiegano i ricercatori. Dallo studio è infatti emerso che le staminali dei follicoli controllano il comportamento dei capillari linfatici, liberando delle molecole che agiscono come interruttori per accendere o spegnere il drenaggio di fluidi da parte del sistema linfatico. Sincronizzando, così, la rigenerazione dei tessuti. “Un risultato - concludono i ricercatori - che potrà permettere di individuare nuovi bersagli terapeutici contro la caduta dei capelli o difetti nella riparazione di una ferita”.

TiscaliNews   
I più recenti
Cimo, 'medici famiglia dipendenti Case comunità rischio per pazienti e conti Stato'
Cimo, 'medici famiglia dipendenti Case comunità rischio per pazienti e conti Stato'
Tumori, in Ieo 698 trial attivi, 'porta di accesso alle nuove terapie anticancro'
Tumori, in Ieo 698 trial attivi, 'porta di accesso alle nuove terapie anticancro'
Istat, ingresso in vecchiaia dopo i 74 anni, più in salute e istruiti
Istat, ingresso in vecchiaia dopo i 74 anni, più in salute e istruiti
Istat, negli ultimi 20 anni calo fecondità con riduzione costante del numero di figli
Istat, negli ultimi 20 anni calo fecondità con riduzione costante del numero di figli
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...