Tiscali.it
SEGUICI

Terapia con le staminali restituisce la vista ai ciechi, la rivoluzionaria cura sviluppata in Italia

Nel servizio della Iena Gaetano Pecoraro il racconto di Maurizio: “Prima non vedevo mi hanno fatto tornare la vista e il sorriso”

TiscaliNews   
Terapia con le staminali restituisce la vista ai ciechi, la rivoluzionaria cura sviluppata in Italia

Le cellule staminali sono la nuova frontiera della medicina. Il loro potenziale, ancora oggi, non è stato completamente compreso, ma di certo è grazie a loro che la medicina riuscirà a trovare la soluzione ad una moltitudine di malattie. E Gaetano Pecoraro, inviato della trasmissione televisiva Le Iene, ha voluto approfondire l’argomento, finendo col recarsi all’ospedale pubblico San Giovanni Addolorata di Roma, dove proprio di recente è stato realizzato il primo trapianto di staminali della cornea su pazienti non vedenti. La nuova tecnica, stando a quanto riferito nel servizio, consente di riparare la cornea e restituire la vista ai ciechi.

Una parte dell’occhio dev’essere rimasta intatta - ci tiene a precisare Augusto Pocobelli, il direttore del reparto di Oftalmologia dell’ospedale -, attualmente questa procedura viene utilizzata solo nel caso di ustioni corneo-congiuntivali”. Allo stato attuale, pertanto, l’opzione risulta efficace soltanto in quelle persone che hanno subito incidenti, o nei casi di aggressione con l’acido.

“Questa è una tecnica che permette di far crescere delle cellule staminali, le mandiamo in laboratorio e lui ce le restituisce pronte per essere utilizzate”. E la nuova tecnica porta la firma di due italiani: Michele De Luca, direttore del centro di medicina rigenerativa, e Graziella Pellegrini, coordinatrice del centro. “Se in uno dei due occhi c’era ancora un millimetro che conteneva le staminali - spiega Pellegrini - potevamo usarle per ricostruire la superficie corneale”.

La Iena ha ottenuto il permesso di assistere ad una di queste operazioni. “Entriamo con Pocobelli in sala operatoria e assistiamo dal vivo al trapianto - racconta Pecoraro -. Attenzione perché sono immagini non adatte a tutti gli stomaci e a tutte le sensibilità”.

Dopo l’intervento, l’inviato della nota trasmissione Tv ha incontrato Maurizio, l’uomo che ha subito l’operazione. “Prima non vedevo – racconta emozionato - mi hanno fatto tornare la vista e il sorriso”. “Nel corso dei prossimi venti, trent’anni - spiega Michele De Luca - una serie di patologie potranno essere trattate con le cellule staminali”. “Vogliamo fregarcene dei malati rari o vogliamo investire in ricerca per curarli? I politici devono trovare il modo di rendere queste terapie avanzate accessibili ai pazienti”.

TiscaliNews   
I più recenti
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Gezim operaio colpito da Sla, i colleghi gli donano le ferie
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Salute, Lorenzo Menicanti: Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...