Tiscali.it
SEGUICI

Valle d'Aosta, pascoli montani in crisi a causa della siccità

di Italpress   
Valle d'Aosta, pascoli montani in crisi a causa della siccità

AOSTA (ITALPRESS) - L'assessore all'Agricoltura e Risorse naturali Davide Sapinet e i dirigenti dell'assessorato hanno incontrato, nella sede di Saint-Christophe, il presidente e il direttore dell'Association Régionale Eleveurs Valdôtains (arev) per affrontare la delicata situazione che la zootecnia in Valle d'Aosta sta vivendo. La riunione era stata programmata, in continuità con gli incontri dei mesi precedenti, in vista della scadenza per la presentazione delle schede degli interventi a favore del settore zootecnico nella nuova Politica Agricola 2023/2027, in particolare per quanto riguarda il benessere animale e i premi a superficie di natura ambientale. Il confronto tra le strutture dell'assessorato e l'Arev su questi temi prosegue da tempo e quest'ultimo appuntamento è stata l'occasione per fare emergere nuove proposte da parte dell'associazione, che saranno ora vagliate dagli uffici competenti.

L'incontro si è poi focalizzato sui tanti problemi che stanno gravando sul mondo dell'allevamento. In particolare, in questo periodo, c'è forte preoccupazione per la situazione dei pascoli montani, soprattutto in alcune aree della regione, per lo stato del manto erboso ma soprattutto per la carenza d'acqua per l'abbeveramento degli animali e per tutte le attività legate al funzionamento dell'alpeggio. Uno scenario tale che, per certe realtà, la demonticazione anticipata è più che probabile. Per questa ragione gli uffici dell'Assessorato stanno lavorando al fine di proporre delle deroghe ai vincoli previsti dagli aiuti alla gestione dei pascoli e alla monticazione. Oltre a ciò le parti tecniche e la componente politica si stanno già confrontando per proporre idonee misure a supporto del settore agricolo. Intanto, da alcuni giorni, i tecnici e i periti di zona dell'Assessorato stanno effettuando dei sopralluoghi negli alpeggi della regione per verificare l'evolversi della situazione, un monitoraggio puntuale del territorio al quale contribuirà anche l'Arev, con segnalazioni e comunicazioni raccolte tra i propri associati. Parallelamente, si adotteranno i decreti necessari, supportati dai dati del Centro funzionale e della Protezione Civile, per riconoscere la criticità di deficit idrico. - Foto Agenziafotogramma.it - (ITALPRESS). fil/com 05-Ago-22 19:50 .

di Italpress   
I più recenti
++ Testolin, 'dal Governo un attacco alla Valle d'Aosta' ++
++ Testolin, 'dal Governo un attacco alla Valle d'Aosta' ++
Autonomia, Testolin (Valle d'Aosta): Sostegno purché non sia appiattimento
Autonomia, Testolin (Valle d'Aosta): Sostegno purché non sia appiattimento
In media ogni mille anni la pioggia di aprile in Valle d'Aosta
In media ogni mille anni la pioggia di aprile in Valle d'Aosta
Maltempo in Valle d'Aosta, oltre 34 milioni di danni
Maltempo in Valle d'Aosta, oltre 34 milioni di danni
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...