Tiscali.it
SEGUICI

In Valle d'Aosta positiva prima parte della stagione invernale dello sci

di Italpress   
In Valle d'Aosta positiva prima parte della stagione invernale dello sci

AOSTA (ITALPRESS) - L'Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro e l'Associazione valdostana impianti a fune, al termine del primo significativo periodo della stagione invernale e dopo un'analisi dei primi dati, ancora parziali, segnalano come soddisfacenti i risultati ottenuti, sia in termini di affluenza sia di incassi. Alla data dell'8 gennaio, il fatturato complessivo di oltre 39 milioni di euro presenta un incremento del 17% rispetto all'esercizio precedente e del 20% rispetto alla media delle ultime 3 stagioni invernali in cui gli impianti sono stati aperti.

Per quanto concerne il dato dei primi ingressi (affluenza), pari a 1.018.186, alla medesima data, è in aumento dell'11% rispetto alla stagione passata e del 7% rispetto alla media delle ultime 3 stagioni invernali di attività. Si conferma anche l'apprezzabile andamento delle vendite on line che rappresentano quasi il 25% dei biglietti totali venduti. Ad oggi la situazione dei comprensori appare buona, anche grazie all'impiego dei sistemi di innevamento programmato che hanno consentito l'apertura pressoché integrale della maggior parte delle stazioni, assicurando un efficiente innevamento dei tracciati e garantendo i collegamenti intervallivi. "Tali dati, seppur parziali, ci fanno sperare nella buona prosecuzione della stagione sciistica. Malgrado la complessa situazione climatica e ambientale che tutta la montagna sta vivendo, la Regione Valle d'Aosta, grazie a un'efficace programmazione degli investimenti sugli impianti a fune, per renderli sempre più performanti, ha potuto rappresentare una grande opportunità per il territorio, creandone le migliori condizioni per lo sviluppo socio-economico", affermano l'Assessore Luigi Bertschy e il Presidente Avif Ferruccio Fournier. -foto agenziafotogramma.it- (ITALPRESS). mgg/com 10-Gen-23 18:24 .

di Italpress   
I più recenti
Autonomia, Testolin (Valle d'Aosta): Sostegno purché non sia appiattimento
Autonomia, Testolin (Valle d'Aosta): Sostegno purché non sia appiattimento
In media ogni mille anni la pioggia di aprile in Valle d'Aosta
In media ogni mille anni la pioggia di aprile in Valle d'Aosta
Maltempo in Valle d'Aosta, oltre 34 milioni di danni
Maltempo in Valle d'Aosta, oltre 34 milioni di danni
Maltempo in Valle d'Aosta, utenze senza energia calano a 2.446
Maltempo in Valle d'Aosta, utenze senza energia calano a 2.446
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...