Tiscali.it
SEGUICI

Covid oggi Toscana, 79 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio

di Adnkronos   
Covid oggi Toscana, 79 contagi e zero morti: bollettino 6 febbraio

(Adnkronos) - Sono 79 i nuovi contagi da covid in Toscana secondo il bollettino di oggi, 6 febbraio. Non si registrano invece nuovi decessi. 40 i casi confermati con tampone molecolare e gli altri 39 con test rapido. 

Il numero dei contagiati rilevati nella regione dall'inizio della pandemia sale dunque a 1.584.008. I nuovi casi sono lo 0,00% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% (2.791 persone) e raggiungono quota 1.535.354 (96,9% dei casi totali). 

I dati, relativi all'andamento della pandemia, sono quelli accertati oggi sulla base delle richieste della Protezione civile nazionale. 

Al momento in Toscana risultano pertanto 37.163 positivi, -6,8% rispetto a ieri. Di questi 189 (14 in più rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale: 10 (5 in più) si trovano in terapia intensiva. 

Dall'ultimo bollettino quotidiano sono stati eseguiti 157 tamponi molecolari e 823 tamponi antigenici rapidi: di questi l'8,1% è risultato positivo. Sono invece 163 i soggetti testati, escludendo i tamponi di controllo: il 48,5% di questi è risultato positivo. 

L'andamento per provincia 

Con gli ultimi casi salgono a 423.975 i positivi dall'inizio dell'emergenza nei comuni della Città metropolitana di Firenze (16 in più rispetto a ieri), 103.290 in provincia di Prato (8 in più), 123.063 a Pistoia (5 in più), 83.080 a Massa Carrara (5 in più), 172.791 a Lucca (10 in più), 185.379 a Pisa (11 in più), 146.286 a Livorno (10 in più), 143.028 ad Arezzo (8 in più), 113.192 a Siena (3 in più) e 88.665 a Grosseto (3 in più). A questi vanno aggiunti 569 casi di positività notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni. 

La Toscana ha circa 43.241 casi complessivi ogni 100.000 abitanti dall'inizio della pandemia (tra residenti e non residenti). Al momento la provincia di notifica con il tasso più alto é Lucca (con 45.178 casi ogni 100 mila abitanti), seguita da Livorno (44.700) e Pisa (44.451). La più bassa concentrazione si riscontra a Prato (con un tasso di 40.016). 

In 36.974 sono in isolamento a casa, perché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (2.726 in meno rispetto a ieri, meno 6,9%). 

I 1.535.354 guariti registrati a oggi lo sono a tutti gli effetti, da un punto di vista virale, certificati con tampone negativo. 

I decessi 

Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 11.491 i deceduti dall'inizio dell'epidemia: 3.653 nella Città metropolitana di Firenze, 942 in provincia di Prato, 1.031 a Pistoia, 715 a Massa Carrara, 1.063 a Lucca, 1.280 a Pisa, 862 a Livorno, 731 ad Arezzo, 628 a Siena, 418 a Grosseto. Vanno aggiunte 168 persone decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. 

Il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (numero di deceduti/popolazione residente) è al momento 313,7 ogni 100 mila residenti. Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (379,3 ogni 100 mila abitanti), seguita da Firenze (370,0 x100.000) e Prato (364,9 x100.000), mentre il più basso è a Grosseto (192,6 x100.000). 

Tutti i dati saranno visibili sul sito dell'Agenzia Regionale di Sanità a questo indirizzo: www.ars.toscana.it/covid19 

di Adnkronos   
I più recenti
Giani (Toscana): Regioni hanno un ruolo centrale
Giani (Toscana): Regioni hanno un ruolo centrale
Festival Regioni, passaggio consegne da Zaia a Giani: Orgogliosi ospitare edizione 2026 in Toscana
Festival Regioni, passaggio consegne da Zaia a Giani: Orgogliosi ospitare edizione 2026 in Toscana
Regioni, Giani Autonomia non sia differenziata, ma equa e solidale
Regioni, Giani Autonomia non sia differenziata, ma equa e solidale
Maltempo, allerta gialla in Toscana per forti temporali
Maltempo, allerta gialla in Toscana per forti temporali
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...