Tiscali.it
SEGUICI

Calamità naturali, oltre 8,7 milioni agli enti locali sardi

di Italpress   
Calamità naturali, oltre 8,7 milioni agli enti locali sardi

CAGLIARI (ITALPRESS) - "Nel periodo tra il 2018 e il 2022, in diversi territori dell'Isola, si sono verificate condizioni meteorologiche non ordinarie, come precipitazioni eccezionali, forte vento, grandinale e siccità, che hanno costretto numerose Amministrazioni locali a dichiarare lo stato di calamità e a provvedere all'esecuzione di opere e interventi in emergenza, con pesanti conseguenze sui precari bilanci comunali. La Regione è intervenuta con un importante stanziamento a favore degli enti locali e per consentire anche alcuni interventi strutturali per la riduzione del rischio residuo, per il ripristino delle infrastrutture e delle condizioni di sicurezza in alcune aree interessate dall'evento calamitoso del 28 novembre 2020".

Lo ha detto il presidente della Giunta regionale della Sardegna, Christian Solinas, dopo l'approvazione di due delibere che hanno programmato oltre 8 milioni 730mila euro di contributi a favore di 53 enti locali. "La Protezione civile regionale ha ricevuto le istanze di contributo ed esaminato la documentazione necessaria per accertare l'ammissibilità delle spese sostenute - ha aggiunto l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente, Marco Porcu - Sono stati eseguiti i sopralluoghi e concluse le verifica tecnico-amministrativa dei rendiconti presentati da 18 Comuni per un importo complessivo di 837.813 euro. Per altri 21 enti locali si stanno concludendo le istruttorie pari a 2.822.367 euro. Infine, per altri 18 Comuni è stato già possibile effettuare una prima stima dei danni e dei relativi costi necessari all'esecuzione di opere e degli interventi in emergenza per un importo complessivo di 1.015.387 euro. Queste ultime somme sono, ovviamente, suscettibili di variazioni in base alla rendicontazione che verrà presentata". -foto agenziafotogramma.it- (ITALPRESS). mgg/com 05-Gen-23 16:37 .

di Italpress   
I più recenti
Sardegna, Todde: “Caso decadenza? Sono fiduciosa e tranquilla”
Sardegna, Todde: “Caso decadenza? Sono fiduciosa e tranquilla”
Ecco SardGen: medicina preventiva e ricerca genetica per il futuro della Sardegna. Progetto da 50...
Ecco SardGen: medicina preventiva e ricerca genetica per il futuro della Sardegna. Progetto da 50...
Todde, chiarezza su nucleare,in Sardegna no centrali nè depositi
Todde, chiarezza su nucleare,in Sardegna no centrali nè depositi
Chiara Parodi da Calasetta al Vespucci, in giro per il mondo
Chiara Parodi da Calasetta al Vespucci, in giro per il mondo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...