Tiscali.it
SEGUICI

Sardegna, presentato programma formazione delle compagnie barracellari

di Italpress   
Sardegna, presentato programma formazione delle compagnie barracellari

CAGLIARI (ITALPRESS) - Per la prima volta la Regione punta sulla formazione delle compagnie barracellari della Sardegna. È stato presentato oggi a Sassari dall'Assessore degli Enti locali, Aldo Salaris, il programma di formazione che, in collaborazione con l'Anci, interesserà i componenti di tutte le compagnie sarde, 170 in totale. "La Regione ha sostenuto i barracelli aumentando le risorse in campo e ora continua a farlo investendo nella formazione con 14 corsi importanti per i barracelli stessi ma anche per la nostra Sardegna, che tutti abbiamo il dovere di proteggere e tutelare. È la prima volta che la Regione finanzia la formazione di coloro che operano sul campo, con una iniziativa organizzata in maniera capillare e divisa per territori". La detto l'Assessore Salaris esortando i barracelli a partecipare ai corsi e parlando di un'attività importante perché, ha proseguito l'esponente della Giunta Solinas, "la formazione di chi sta sul campo per la salvaguardia e il presidio dei territori, anche in periodi delicati come l'estate, è una priorità che necessità di conoscenza e competenza".

I destinatari dei corsi sono circa 5mila barracelli in tutta l'Isola. Si tratta, nello specifico, di 14 seminari formativi della durata di 90 minuti ciascuno per 21 ore di formazione complessive (a questo corso di formazione base seguirà quello specifico per i Capitani e gli ufficiali e per i segretari delle compagnie). "La Regione vuole un corpo barracellare ancor più competente e robusto", ha precisato l'assessore Salaris richiamando ancora una volta l'attenzione sull'importante ruolo svolto oggi dalle compagnie barracellari, a presidio e salvaguardia dei territorio. L'appuntamento di oggi a Sassari ha interessato tutte le compagnie del Nord Sardegna, seguirà la presentazione dello stesso programma a Tramatza il 5 maggio per le compagnie della provincia di Oristano e Nuoro e poi a Selargius, l'8 di maggio, per le compagnie del Sud Sardegna. L'Assessorato degli Enti locali ha già recepito le proposte arrivate dalle compagnie su richiesta dell'Assessore Salaris che due mesi ha incontrato i rappresentanti delle Associazioni dei barracelli sardi ed è al lavoro sulla revisione della legge dell'88 che disciplina proprio l'organizzazione e il funzionamento delle compagnie barracellari, in vigore da 35 anni e ormai obsoleta. Inoltre, con l'ultima Finanziaria, è stato autorizzato per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 l'incremento delle risorse pari a 550mila euro per l'organizzazione e il funzionamento delle compagnie (1 milione e 650mila euro in totale). I fondi vanno ad aggiungersi a quelli già stanziati dalla Giunta Solinas, che per l'anno in corso aveva già previsto 4.550.000. Le risorse complessive per il 2023 ammontano quindi a oltre 5 milioni di euro.- foto: ufficio stampa Regione Sardegna (ITALPRESS). pc/com 03-Mag-23 13:45 .

di Italpress   
I più recenti
La Sardegna boccia il disciplinare del Pecorino Romano dop
La Sardegna boccia il disciplinare del Pecorino Romano dop
Corse ippiche tradizionali a rischio, la Sardegna boccia Abodi
Corse ippiche tradizionali a rischio, la Sardegna boccia Abodi
In Sardegna nasce AI Archeo-Hub
In Sardegna nasce AI Archeo-Hub
Capre assaltano una Panda in Sardegna: il video fa il giro del web
Capre assaltano una Panda in Sardegna: il video fa il giro del web
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...