Tiscali.it
SEGUICI

Monte Cerigone rende la Rocca Feltresca più fruibile e accessibile

di Agenzia DIRE   
Monte Cerigone rende la Rocca Feltresca più fruibile e accessibile

PESORO URBINO - Vanno avanti gli interventi previsti dai progetti del Pil ‘I percorsi dell’esperienza alle origini del Montefeltro’ coordinato dal Gal (Gruppo di azione locale) Montefeltro che, grazie al Psr Marche, hanno ottenuto un finanziamento di quasi 500mila euro per avviare nei territori coinvolti progetti capaci di potenziare l’offerta turistica dell’intera area del Montefeltro tra realizzazione di aree di sosta, sistemazione di aree verdi, riqualificazione di percorsi culturali e investimenti sul turismo bike. Sette i Comuni coinvolti a cavallo tra le province di Pesaro Urbino e Rimini: Macerata Feltria, Mercatino Conca, Monte Grimano Terme, Montecopiolo, Monte Cerignone, Pietrarubbia e Sassofeltrio.LAVORI PARTITI ALLA FINE OTTOBRE SI CONCLUDERANNO A INIZIO PRIMAVERAMonte Cerignone. Il progetto si articola in due interventi, distinti ma complementari, che mirano a migliorare la fruibilità della Rocca Feltresca: un'antica fortificazione e residenza signorile situata sul punto più alto di un colle da cui si domina il vicino borgo e l'alta valle del Conca. Verrà riqualificata la scalinata nel lato est che si congiunge al giardino pensile della Rocca.

È previsto inoltre l’allestimento all’interno dei locali della Rocca di uno spazio espositivo che ospiterà il ‘Museo Mochi’, una raccolta fotografica di fine ottocento primi anni novecento sulla vita contadina del posto. Il progetto complessivo prevede un investimento di oltre 80mila euro: 60mila euro derivanti dai finanziamenti comunitari ed oltre 20mila euro di co-finanziamento comunale. I lavori partiti alla fine del mese di ottobre si concluderanno per l’inizio della primavera. Il progetto vede anche il coinvolgimento di un soggetto privato (Katia Rossi di Ri-Bellarsi) in una sinergia pubblico-privato strategica per creare sviluppo e generare un indotto economico a beneficio del territorio."STRATEGIA INDIRIZZATA A UNA RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DEL CENTRO STORICO E DELLA ROCCA"“Da anni la strategia dell’amministrazione comunale è indirizzata verso una riqualificazione complessiva del Centro Storico e della Rocca Feltresca per potenziare la nostra offerta turistica– spiega il sindaco di Monte Cerignone, Carlo Chiarabini–. Monte Cerignone, per la posizione strategica all’interno della vallata del Conca, rappresenta da sempre un punto di sosta e di arrivo per turisti, ciclisti, camperisti, ed altre categorie di persone che amano lo sport, la natura e la cultura. Una destinazione per cicloturisti ed escursionisti che percorrono i numerosi itinerari che attraversano il territorio comunale. L’intervento mira a valorizzare questa eccellenza, collocandola nell’ambito dei percorsi dell’esperienza, incrementando i flussi turistici, presupposto essenziale per il mantenimento delle attività economiche locali legate alla ricettività, alla somministrazione ed al commercio al dettaglio. Ed in tal senso il coinvolgimento nel progetto di un’attività privata è molto importante sia perché testimonia una certa vivacità del tessuto economico locale sia perché soprattutto nelle aree interne istituzioni ed imprese devono fare squadra per mantenere sul territorio economia, occupazione, servizi e combattere in tal modo lo spopolamento”."APRIRÒ UN LABORATORIO ARTIGIANALE DI PELLETTERIA E ACCESSORI NEL MIO PAESE"Grazie anche ai fondi ottenuti dal Pil Montefeltro, spiega Katia Rossi titolare del marchio Ri-bellarsi, "aprirò un laboratorio artigianale di pelletteria ed accessori nel mio paese: a Monte Cerignone. Tra un paio di settimane uscirà la mia prima collezione di borse, accessori, portaocchiali e portacellulari e, presumibilmente, entro la fine del mese di novembre inaugureremo il laboratorio a Monte Cerignone. Per adesso i miei prodotti possono essere acquistati tramite social (pagina Instagram ‘ribellarsi73’ e Facebook ‘Ri-bellarsi’)”.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
Scherma, presentati Tricolori paralimpici Siena 2025
Scherma, presentati Tricolori paralimpici Siena 2025
Acquaroli (Marche): Festival delle Regioni opportunità di confronto
Acquaroli (Marche): Festival delle Regioni opportunità di confronto
Ciack nelle Marche per 'La bambina di Chernoby'
Ciack nelle Marche per 'La bambina di Chernoby'
VIDEO | Torna a Fano la seconda edizione del Festival SopraVento
VIDEO | Torna a Fano la seconda edizione del Festival SopraVento
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...