Tiscali.it
SEGUICI

Milano: partiti i test notturni del tram del futuro, sarà in servizio a fine estate

di Adnkronos   

Milano, 27 mag. (Adnkronos) - Sono in corso, a Milano, le prove tecniche del nuovo 'Tramlink' che circolerà per le strade della città nei prossimi mesi, entro la fine dell’estate. In queste notti sono iniziate le prove in linea del tram numero 7201, il primo delle 80 vetture di nuova generazione, tecnologicamente all’avanguardia, accessibili e bidirezionali che Atm ha affidato a Stadler Valencia per rinnovare il proprio parco mezzi e offrire un servizio di trasporto pubblico sempre più sostenibile ed efficiente.

Tramlink entrerà in servizio sulla linea 31 che collega la zona nord di Milano dal capolinea di Bicocca M5 al Comune di Cinisello Balsamo. I test notturni, dal deposito tranviario di Precotto, prevedono i collaudi in linea del primo nuovo tram per misurare le prestazioni e le funzionalità dei sistemi di controllo di guida e di sicurezza. Un check up a 360 gradi che prosegue inoltre durante il giorno, con verifiche a tutti i dispositivi elettronici e meccanici, dalla cabina di guida agli impianti di videosorveglianza. Tutti i tram di nuova generazione sostituiranno progressivamente i mezzi più datati andando ad aumentare l’accessibilità dell’intera flotta di Atm, ad eccezione delle 125 vetture Carrelli, simboli storici di Milano.

Caratterizzati dall’iconica livrea giallo Milano, i nuovi Tramlink hanno il piano ribassato per garantire l'accessibilità e un sistema di videosorveglianza con 10 telecamere interne collegate con la centrale security di Atm per garantire un presidio costante. Sono dotati inoltre di un sistema infomobilità in tempo reale, di prese usb per la ricarica degli smartphone e di monitor per l’indicazione delle fermate e del percorso, oltre a informazioni generali sullo stato della mobilità cittadina. Si tratta dei primi tram urbani bidirezionali di Milano per permettere l’inversione di marcia in caso di necessità.

di Adnkronos   
I più recenti
Elicotteri con sale operatorie volanti, l'ipotesi in Lombardia
Elicotteri con sale operatorie volanti, l'ipotesi in Lombardia
Strage di piazza Loggia, Mattarella: “Sia pure con ritardo, la Giustizia è arrivata”
Strage di piazza Loggia, Mattarella: “Sia pure con ritardo, la Giustizia è arrivata”
Consiglio regionale Lombardia nega patrocinio a Milano Pride
Consiglio regionale Lombardia nega patrocinio a Milano Pride
Aism e il Comune di Milano insieme per una città più inclusiva e accessibile
Aism e il Comune di Milano insieme per una città più inclusiva e accessibile
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...