Tiscali.it
SEGUICI

Lombardia: via libera del Pirellone a creazione cimiteri per animali da compagnia

di Adnkronos   

Milano, 18 ott. (Adnkronos) - Garantire norme igienico sanitarie e urbanistiche uniformi e servizi per i cittadini che intendono dare sepoltura ai propri animali d’affezione. Queste le principali finalità della legge approvata oggi all’unanimità dall’Assemblea lombarda. Il provvedimento, di cui Claudia Carzeri (Fi) è relatrice e promotrice insieme a consiglieri di diversi gruppi di maggioranza e del gruppo misto, disciplina la realizzazione, localizzazione e gestione dei cimiteri per animali d'affezione, stabilendo una normativa uniforme e completa circa la realizzazione di tali aree e salvaguardano le tutele di igiene pubblica e le norme ambientali.

"La mia proposta -spiega Claudia Carzeri- nasce dal fatto che, nelle case italiane, la presenza di animali d’affezione è sempre maggiore: pensiamo, infatti, che circa il 39% degli italiani, una cifra pari a oltre 20 milioni di persone, possiede almeno un cane o un gatto in famiglia. Inoltre, come la pandemia ha dimostrato, gli animali domestici rivestono spesso un ruolo essenziale anche nella cura di disturbi specifici: pensiamo, infatti, alla pet therapy, ormai sempre più diffusa e che tocca ambiti sempre maggiori. Gli animali d’affezione sono, quindi, veri e propri membri della famiglia e, in quanto tali, meritano di avere un luogo decoroso nel quale commemorare la loro scomparsa. Una società civilmente evoluta, infatti, non può non favorire una corretta convivenza tra le persone e gli animali non solo durante la loro vita, ma anche dopo la loro dipartita".

La legge regola, in maniera chiara e completa, sia la localizzazione dei cimiteri sia la loro gestione, normando il trasporto delle spoglie e il loro seppellimento. Previste anche sanzioni per violazioni delle norme di registrazione e per autodichiarazioni non veritiere. Nei cimiteri per animali da compagnia si potranno sia deporre le urne cinerarie sia inumare le carcasse, posando anche cippi e targhe funerarie.

La costruzione e l’ampliamento dei cimiteri per animali da compagnia sono soggetti al rilascio dei necessari titoli edilizi da parte del Comune competente per territorio, che si avvale dell’agenzia di tutela della Salute per la verifica degli aspetti igienico sanitari. ,I cimiteri per animali da compagnia possono essere realizzati e gestiti sia da enti pubblici che da soggetti privati.

Prevista infine la realizzazione di crematori, anche all’esterno dei cimiteri, previa autorizzazione del Comune nell’ambito della pianificazione urbanistica, in conformità alle norme regionali, anche quelle recenti di rigenerazione urbana.

La Giunta regionale, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, dovrà definire con regolamento regionale le sue modalità attuative.

Approvati anche due ordini del giorno, rispettivamente a firma di Carlo Borghetti (Pd) e di Luigi Piccirillo (Gruppo misto): il primo documento impegna la Giunta regionale a prevedere, nel regolamento di attuazione, la possibilità di utilizzo di urne funerarie biodegradabili e la realizzazione di cimiteri verdi alberati.

Il secondo documento, invita la Giunta regionale a valutare di prevedere la realizzazione di un cimitero per animali d’affezione in prossimità delle strutture adibite al loro ricovero, nonché la gratuità dei servizi offerti per la sepoltura di animali provenienti dalle strutture medesime 'senza famiglia' o adottati.

Soddisfazione per l’approvazione della legge è stata espressa dal capogruppo di Forza Italia, Gianluca Comazzi, che ha sottolineato come "la Lombardia sia la prima regione italiana a dotarsi di un provvedimento innovativo, che diventerà un punto di riferimento per i Comuni per garantire servizi alle famiglie e ai cittadini".

di Adnkronos   
I più recenti
Accordo Aiea-Lombardia sul nucleare, 'è strada percorribile'
Accordo Aiea-Lombardia sul nucleare, 'è strada percorribile'
Fontana (Lombardia): Si vada verso l'autonomia vera di entrate
Fontana (Lombardia): Si vada verso l'autonomia vera di entrate
Fontana (Lombardia): Regioni devono acquisire più rilevanza anche a livello europeo
Fontana (Lombardia): Regioni devono acquisire più rilevanza anche a livello europeo
Guidesi Nel settore dell'artigianato lombardo servono nuovi impulsi
Guidesi Nel settore dell'artigianato lombardo servono nuovi impulsi
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...