Tiscali.it
SEGUICI

Fisco: Google versa 326 mln euro e procura Milano chiede l'archiviazione

di Adnkronos   

Milano, 19 feb. (Adnkronos) - La procura di Milano ha chiesto al giudice per le indagini preliminari istanza di archiviazione - dopo le indagini delegate al Nucleo di Polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Milano e al termine della procedura di accertamento dell'Agenzia delle Entrate per gli anni dal 2015 al 2019 - nei confronti della società di diritto irlandese Google Ireland limited.

Dagli approfondimenti "è emerso che l’impresa estera, relativamente alle attività condotte sul territorio nazionale, aveva omesso la dichiarazione e il versamento delle imposte sui redditi prodotti in Italia per il tramite di una ipotizzata stabile organizzazione occulta di tipo materiale costituita dai server e dall’infrastruttura tecnologica essenziale per il funzionamento dell’omonima piattaforma per l’offerta di servizi digitali" si legge nella nota del procuratore capo Marcello Viola. In particolare, "è stata ravvisata l’omessa presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi prodotti in Italia e l’omessa presentazione delle dichiarazioni annuali di sostituto d’imposta, relativamente alle ritenute che Google Irl avrebbe dovuto applicare sulle royalties corrisposte alle società estere appartenenti al medesimo gruppo, in ragione dell’utilizzo e sfruttamento, da parte della stabile organizzazione, di tutti i programmi, algoritmi, marchi e proprietà intellettuali costituenti, nel loro complesso, la tecnologia Google".

Le indagini hanno ricostruito l’intera attività economica svolta dalla società, con particolare riferimento ai ricavi conseguiti tramite la vendita di spazi pubblicitari, "con conseguente contestazione dell’omessa dichiarazione degli imponenti redditi derivanti da tali operazioni". La società irlandese ha optato per un accordo di adesione all’atto di accertamento - strumento che permette di definire in maniera tempestiva la posizione fiscale e regolarizzare le pendenze - accedendo alla qualificazione dell’illecito in termini di elusione fiscale ed abuso del diritto e ha provveduto al versamento in un’unica soluzione di 326 milioni di euro a titolo di imposte, sanzioni e interessi, per definire le pendenze con il fisco italiano.

di Adnkronos   
I più recenti
Fontana (Lombardia): Si vada verso l'autonomia vera di entrate
Fontana (Lombardia): Si vada verso l'autonomia vera di entrate
Fontana (Lombardia): Regioni devono acquisire più rilevanza anche a livello europeo
Fontana (Lombardia): Regioni devono acquisire più rilevanza anche a livello europeo
Guidesi Nel settore dell'artigianato lombardo servono nuovi impulsi
Guidesi Nel settore dell'artigianato lombardo servono nuovi impulsi
Guidesi Festival Made in Lombardia un'opportunità per i giovani
Guidesi Festival Made in Lombardia un'opportunità per i giovani
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...