Tiscali.it
SEGUICI

Scuola, in Friuli Venezia Giulia un progetto contro la dislessia

di Italpress   
Scuola, in Friuli Venezia Giulia un progetto contro la dislessia

TRIESTE (ITALPRESS) - Una didattica dedicata ai bambini con difficoltà di apprendimento, con particolare attenzione alla dislessia. Un'attività finalizzata a riconoscere e identificare precocemente sintomi riconducibili ai Dsa (disturbi specifici nell'apprendimento), per mettere in campo correttivi specifici e interventi personalizzati. È quanto prevede la delibera approvata dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia su proposta dell'assessore regionale all'Istruzione Alessia Rosolen. Si tratta di un progetto mirato che la Regione ha condiviso con l'Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, l'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) "Burlo Garofolo" di Trieste e una scuola individuata dall'Ufficio scolastico regionale appartenente ai centri territoriali di supporto (Cts) - nel caso specifico, è l'Istituto comprensivo "Roiano Gretta" di Trieste - con il progetto finalizzato all'identificazione precoce dei problemi nelle sfere dell'apprendimento e per supportare l'attività di prevenzione dei disturbi specifici dell'apprendimento.

Il budget assegnato al progetto supera gli 89mila euro, di cui 40mila euro di fondi regionali. Come ha illustrato l'assessore regionale all'Istruzione, l'iniziativa pilota è inizialmente destinata alle sole classi seconde delle scuole primarie; prevede l'uso di programmi e dispositivi innovativi e una formazione specifica per gli insegnanti. I Dsa rappresentano gravi difficoltà nell'apprendimento della lettura (dislessia), della scrittura (disortografia) e/o del calcolo (discalculia). Sono stati quindi identificati dei percorsi finalizzati a individuare le criticità e a inquadrarle con precisione per mettere in campo azioni volte al potenziamento didattico, tramite prove individuali supportate da programmi e dispositivi specifici somministrati, a loro volta, da un personale docente formato per queste attività. (ITALPRESS). fil/com 08-Ago-20 15:22 .

di Italpress   
I più recenti
Expo Osaka, Fedriga: Vetrina mondiale per il Friuli Venezia Giulia
Expo Osaka, Fedriga: Vetrina mondiale per il Friuli Venezia Giulia
Expo Osaka, Fedriga: Vetrina mondiale per il Friuli Venezia Giulia
Expo Osaka, Fedriga: Vetrina mondiale per il Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Friuli Venezia Giulia all'Expo di Osaka, Fedriga: Nuove opportunità per la Regione
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...