Tiscali.it
SEGUICI

Seconda vita per vestiti e mobili vecchi: a Rimini rinascono nell’Area del riuso

di Agenzia DIRE   
Seconda vita per vestiti e mobili vecchi: a Rimini rinascono nell’Area del riuso

RIMINI- Quante volte capita di disfarsi di mobili, elettrodomestici ancora funzionanti o piccoli arredi o abiti che non ci servono o non ci piacciono più ma sono ancora in buono stato? Buttarli non è sempre la scelta migliore. A Rimini li si può portare all'Area del Riuso allestita all'interno della stazione ecologica di via Nataloni e inaugurata questa mattina.NON BUTTARE QUELLO CHE PUO' ESSERE RIUTILIZZATOL’Area del Riuso osserva gli stessi orari di apertura del centro di raccolta: martedì, giovedì e domenica dalle 8.30 alle 14.15, mercoledì e venerdì dalle 12 alle 17.45 e sabato con orario continuato dalle 8.30 alle 17.45 (fino al 31 marzo). I cittadini potranno portare oggetti integri e ancora utilizzabili, mobili di piccole dimensioni, piccoli elettrodomestici, oggettistica e casalinghi, abbigliamento e scarpe, strumenti musicali e libri.

Tutto ciò che verrà consegnato in questo spazio sarà una donazione e al momento della consegna verrà compilata una documentazione per ricevuta."CAMBIA IL FINALE E COMBATTI GLI SPRECHI"L'apertura dello spazio del riuso è uno 'spin-off' di 'Cambia il Finale', il servizio che si attiva telefonando al servizio clienti di Hera (all'800.999.500) per fissare un appuntamento per il ritiro a domicilio degli oggetti ancora in buone condizioni. Dall’inizio del progetto al 31 dicembre 2021, nel Comune di Rimini ‘Cambia il finale’ ha permesso di avviare al riuso oltre 508 tonnellate di beni, mentre nel solo 2021 si contano oltre 230 ritiri a domicilio per oltre 52.000 pezzi ritirati, 28 tonnellate, 10 delle quali avviate al riutilizzo.UN AIUTO DALLA COOP SOCIALE LA FRATERNITA'Il progetto coinvolge la cooperativa sociale La Fraternità, nata a Rimini nel 1992 su intuizione di alcuni membri della Comunità Giovanni XXIII fondata da Don Oreste Benzi, che periodicamente ritirerà i beni donati dai cittadini per destinarli a finalità sociali. La Onlus collabora con Hera già da anni nell’ambito di ‘Cambia il Finale’, ritirando gratuitamente a domicilio gli oggetti ancora in buono stato, proprio come farebbe Hera. La Fraternità, che ha come missione offrire un’opportunità di lavoro a persone a forte rischio emarginazione.

di Agenzia DIRE   
I più recenti
VIDEO | Castellani (Ancrel): In Emilia-Romagna acceleriamo i controlli con la Corte dei conti
VIDEO | Castellani (Ancrel): In Emilia-Romagna acceleriamo i controlli con la Corte dei conti
Il 25 aprile suonano i Modena City Ramblers. L’ira di Fratelli d’Italia: “Di cattivo gusto”
Il 25 aprile suonano i Modena City Ramblers. L’ira di Fratelli d’Italia: “Di cattivo gusto”
Il 25-26 aprile motori spenti nella patria del Sic58: niente raduno per il lutto nazionale
Il 25-26 aprile motori spenti nella patria del Sic58: niente raduno per il lutto nazionale
Maltempo, non si arresta la piena del Po: a Piacenza trenta evacuati per precauzione
Maltempo, non si arresta la piena del Po: a Piacenza trenta evacuati per precauzione
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...