Tiscali.it
SEGUICI

Aids, studio Italia-Usa: vescicole extracellulari potrebbero ridurne diffusione

di Adnkronos   
Aids, studio Italia-Usa: vescicole extracellulari potrebbero ridurne diffusione

Bologna, 11 dic. (AdnKronos Salute) - Le nanovescicole extracellulari rilasciate da alcuni batteri presenti nel microbiota vaginale potrebbero essere in grado di ridurre la diffusione del virus Hiv. A suggerirlo è uno studio realizzato su colture di tessuti e cellule umane da ricercatori del National Institutes of Health (Usa) e dell’Università di Bologna. Pubblicata oggi su 'Nature Communications', la ricerca potrebbe aprire la strada a nuove strategie per ridurre la diffusione del virus Hiv da uomo a donna. Le vescicole extracellulari sono piccole particelle sferiche che vengono prodotte da molti tipi di cellule. All’interno dell’organismo hanno diverse funzioni, ma in generale si pensa che permettano il trasporto di informazioni, sotto forma di molecole, da una cellula ad un’altra. I ricercatori hanno isolato, in particolare, le vescicole extracellulari prodotte da quattro ceppi di Lactobacillus, un batterio che gioca un ruolo importante nel prevenire la trasmissione del virus Hiv e che è naturalmente presente nel microbiota vaginale.

In laboratorio, i ricercatori hanno aggiunto le vescicole extracellulari prodotte da Lactobacillus ad una coltura di linfociti T umani (una tipologia di cellule del nostro sistema immunitario) che è stata poi infettata con il virus Hiv. Confrontando questa coltura 'arricchita' con un’altra senza vescicole, gli studiosi hanno rilevato che, nella prima, la diffusione dell’infezione di Hiv era molto minore. Inoltre, aumentando la quantità di vescicole, il numero di cellule infettate dal virus si riduceva ulteriormente. Allo stesso modo, aggiungendo le vescicole di Lactobacillus in colture di tessuti umani (di linfonodi e di cervice uterina), i ricercatori hanno rilevato che l’infezione di Hiv risultava ridotta. Grazie a questi esperimenti, gli studiosi hanno scoperto anche il meccanismo che porta alla riduzione dell’infezione. L’azione delle vescicole extracellulari, infatti, impedisce all’Hiv di aderire alla superficie delle cellule e quindi di infettarle. Per farlo, le vescicole agiscono direttamente sul virus, colpendo particolari molecole presenti sulla sua superficie esterna che il virus utilizza per aderire alle cellule da attaccare. Primo autore dell’articolo è Rogers Nahui Palomino, post-doc presso il laboratorio diretto da Leonid Margolis del Nichd – Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development, National Institutes of Health, Usa. Palomino ha conseguito il suo dottorato di ricerca all’Università di Bologna. Per l’ateneo bolognese hanno partecipato Beatrice Vitali e Carola Parolin del Dipartimento di Farmacia e biotecnologie e Luca Laghi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari. .

di Adnkronos   
I più recenti
Trasferiti da Gaza in Italia 14 bambini palestinesi malati o feriti durante la guerra
Trasferiti da Gaza in Italia 14 bambini palestinesi malati o feriti durante la guerra
Traversetolo, arriva la decisione del gip di Parma sui genitori di Chiara Petrolini
Traversetolo, arriva la decisione del gip di Parma sui genitori di Chiara Petrolini
Balli e canti in spiaggia: il Comune di Rimini detta le regole per dj e chiringuitos
Balli e canti in spiaggia: il Comune di Rimini detta le regole per dj e chiringuitos
Eurovision, Gabry Ponte e San Marino conquistano la finale: risultato storico
Eurovision, Gabry Ponte e San Marino conquistano la finale: risultato storico
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...