Tiscali.it
SEGUICI

A Forlì Pietro Grasso incontra 120 studenti del liceo Fulcieri Paulucci

di Agenzia DIRE   
A Forlì Pietro Grasso incontra 120 studenti del liceo Fulcieri Paulucci

FORLI' - La mafia, come riconoscerla nelle sue trasformazioni camaleontiche e combatterla attraverso la cultura della legalità: è la "lezione" che Pietro Grasso ha regalato oggi a 120 studenti del Liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Calboli di Forlì. L’incontro, che si è tenuto nell’auditorium di palazzo Sidera, fa parte dell'iniziativa “Pagine di legalità, esempi di cittadinanza”, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Conad Ets, la Fondazione Scintille di Futuro e la cooperativa Commercianti indipendenti associati.Grasso ha raccontato la sua esperienza da magistrato impegnato nella lotta alla criminalità organizzata, al fianco di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che lo ha portato in ruoli chiave, come giudice del maxiprocesso a Cosa Nostra, procuratore capo di Palermo e procuratore nazionale antimafia.

In seguito Grasso ha ricoperto la carica di presidente del Senato e senatore e, oggi, è presidente della Fondazione Scintille di Futuro Ets, creata per contribuire allo sviluppo della cittadinanza attiva e consapevole e dell’etica della responsabilità.Ai giovani ha ricordato che il vero rimedio contro la mafia è la cultura della legalità, fatta dei valori costituzionali del rispetto, dell’uguaglianza e della partecipazione. Ad accogliere stamani il presidente Grasso per Cia-Conad c’erano il presidente Maurizio Pelliconi e l’amministratore delegato Luca Panzavolta. In sala erano presenti il Prefetto di Forlì-Cesena Rinaldo Argentieri, il questore Claudio Mastromattei, il comandante della Gdf Vito Pulieri e il tenente colonnello dei Carabinieri Stefano Monnati. "Attraverso questa iniziativa- chiarisce infine Panzavolta- vogliamo ribadire ancora una volta il nostro impegno al fianco delle Comunità per sostenere il patrimonio più grande del nostro Paese: i giovani e il loro futuro".

di Agenzia DIRE   
I più recenti
FOTO | VIDEO | Bologna capofila per le terapie Car-T. E nel 2026 parte la ‘factory’
FOTO | VIDEO | Bologna capofila per le terapie Car-T. E nel 2026 parte la ‘factory’
Bologna riabbraccia Matteo Zuppi, scherzando: “Non sempre scelgono i migliori”
Bologna riabbraccia Matteo Zuppi, scherzando: “Non sempre scelgono i migliori”
Maltrattamenti all’asilo, sospese due maestre a Carpi: incastrate dalle telecamere
Maltrattamenti all’asilo, sospese due maestre a Carpi: incastrate dalle telecamere
A Modena un trapianto robotico di emifegato: è il primo al mondo
A Modena un trapianto robotico di emifegato: è il primo al mondo
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...