Tiscali.it
SEGUICI

Per le associazioni di Napoli “lo Stato che non protegge” le donne dai femminicidi “è colpevole”

di Agenzia DIRE   
Per le associazioni di Napoli “lo Stato che non protegge” le donne dai femminicidi “è colpevole”

NAPOLI - "Solidarietà alla famiglia di Anna Scala". La esprimono le associazioni Salute donna, Arci donna, Udi Napoli, Donne insieme, Psy-com Protocollo Napoli, Maddalena, Dream team - Donne in rete, Coop. Dedalus e la rete dei centri antiviolenza della città di Napoli che si dicono "pronte a intervenire come parte civile nel procedimento penale".In una nota, poi, denunciano come la situazione del contesto napoletano e campano non sia difforme dal contesto nazionale che penalizza e revittimizza le donne che subiscono violenza. "Come associazioni in difesa delle donne - spiegano - siamo consapevoli che le istituzioni giudiziarie civili e penali costituiscono oggi l'anello debole della filiera che dovrebbe proteggere le donne. Siamo sempre più indignate dal modo in cui, nonostante leggi, convenzioni, codici rossi e percorsi rosa ospedalieri (all'avanguardia nel nostro paese e in Europa) vengono trattate le donne che si rivolgono a noi quando varcano le soglie dei tribunali.

Al pari delle vittime, anche noi come associazioni siamo tenute in scarsa considerazione dalle istituzioni giudiziarie che ci giudicano poco credibili perché portiamo avanti le ragioni, i vissuti e le esperienze delle donne come vittime, mentre si dà ampio spazio a consulenti di varie professionalità non competenti sulla violenza"."Diciamo basta - scrivono nella nota - a questo atteggiamento istituzionale che sistematicamente danneggia le donne e non prende nella giusta considerazione le allegazioni prodotte dalle associazioni che le rappresentano. Oggi mettiamo sul banco degli accusati queste istituzioni e pretendiamo che ci ascoltino, dopo inutili tentativi di dialogo e di appelli alla costruzione di tavoli tecnici per condividere buone prassi. Abbiamo costituito una task force contro la violenza perché non transigeremo mai sulla mancata adesione alla Convenzione di Istanbul, messa sotto i piedi, sui ritardi nell'applicare il codice rosso, sulla mancanza di misure cautelari e pre-cautelari che salvaguardino le donne e i loro figli (vittime - riconosciute dalla legge - di maltrattamento assistito), sul calvario che le donne affrontano nei tribunali civili per l'affidamento dei figli in nome di una giuridicamente malintesa bigenitorialità"."Il nostro obiettivo - concludono le associazioni napoletane - sarà intervenire pubblicamente per denunciare ritardi e omissioni nell'operato della giustizia. Di volta in volta seguiremo le tracce di comportamenti pregiudizievoli per le donne: di non ascolto, di ribaltamento dei ruoli delle vittime e degli aggressori, di considerare come strumentali le denunce di violenza, di indicare le donne come madri malevole, alienanti, addirittura vittime consenzienti di stupri di gruppo effettuati da rei confessi. Tutto ciò al fine di tracciare la filiera delle responsabilità di chi non ha fatto tutto quello che era in proprio potere di fare, di chi ha trascurato e non rispettato le leggi a cui è sottordinato e a cui deve conformarsi anche il 'libero convincimento' del giudice, perché per ogni altra violenza, per ogni altro femminicidio, siano perseguiti non solo gli esecutori materiali, ma anche i responsabili istituzionali della mancata protezione".

di Agenzia DIRE   
I più recenti
Piantedosi, voto in Campania,distinguere narrazione dalla realtà
Piantedosi, voto in Campania,distinguere narrazione dalla realtà
Minacce, spintoni e schiaffi ai bimbi: maestra di una scuola di infanzia sospesa per un anno
Minacce, spintoni e schiaffi ai bimbi: maestra di una scuola di infanzia sospesa per un anno
In attesa di venerdì il Napoli Club Parlamento tra apnea e scaramanzia
In attesa di venerdì il Napoli Club Parlamento tra apnea e scaramanzia
De Luca (Campania): Regioni anello essenziale della catena istituzionale
De Luca (Campania): Regioni anello essenziale della catena istituzionale
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...