Tiscali.it
SEGUICI

Firmato contratto di programma tra Enac e Gesac, società di gestione aeroporto di Napoli

di Italpress   
Firmato contratto di programma tra Enac e Gesac, società di gestione aeroporto di Napoli

NAPOLI (ITALPRESS) - È stato firmato oggi il Contratto di programma per il periodo 2023-2026 tra l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) e Gesac, la società di gestione dell'aeroporto di Napoli Capodichino. Il contratto, si legge in una nota, è stato firmato dal Direttore Generale Enac Alessio Quaranta e dall'Amministratore Delegato di Gesac Roberto Barbieri, alla presenza del Presidente Enac Pierluigi Di Palma e del Presidente Gesac Carlo Borgomeo. Gli interventi programmati, per un importo previsto complessivo di 56,5 milioni di euro finanziati integralmente dalla società di gestione, sono in linea con quanto ad ora previsto nel Piano Nazionale degli Aeroporti fondato sulla riconciliazione ambientale, la digitalizzazione, l'innovazione tecnologica e l'intermodalità, sottolinea la nota. Il piano degli investimenti 2023-2026 prevede una serie di interventi volti all'ottimizzazione della capacità aeroportuale attraverso progetti di innovazione tecnologica quali la realizzazione di un 'infrastruttura tecnologica di base (CUTE - Common User Terminal Equipment) che consentirà la gestione del flusso passeggeri contactless e digital, sino allo sviluppo di uno smarth path biometrico.

Sono inoltre previsti rilevanti investimenti green come la realizzazione di un impianto fotovoltaico per l'autoproduzione di energia, utilizzo di mezzi elettrici per assistenza ai passeggeri a mobilità ridotta (PRM), riduzione del rumore aeroportuale, e altri progetti di tutela ambientale tra cui quelli a favore della biodiversità, con "mille alberi per Napoli", quello che prevede nuove macchine eco-compattatrici, e il "progetto Hydra" con l'utilizzo di carburanti alternativi - SAF. Il Presidente Pierluigi Di Palma ha espresso soddisfazione per il risultato conseguito: "Le strategie di sviluppo del trasporto aereo possono giocare un ruolo importante nel processo di rilancio dell'economia e devono essere considerate prioritarie e integrate nel contesto dei più ampi piani di sviluppo economici e infrastrutturali del Paese. Il nuovo contratto di programma è diretto a regolare la pianificazione sostenibile degli investimenti infrastrutturali che garantiscano all'utenza l'implementazione dei livelli di sicurezza, l'efficientamento energetico e l'adeguamento agli standard europei delle opere aeroportuali realizzate negli scali italiani. Si tratta di progetti coerenti con le linee guida del Pnrr e rendicontabili per la parte resiliente: confidiamo che il Governo possa recuperare gli investimenti di questo settore per le opere che, certamente, saranno realizzate entro il 2026". Il Direttore Generale Alessio Quaranta ha commentato: "Mi auguro che dopo la complessa fase che ha colpito l'intero comparto, si giunga quanto prima, anche con gli altri soggetti gestori, alla sottoscrizione dei relativi contratti di programma per poter avviare il puntuale monitoraggio dell'attuazione degli impegni assunti dalle stesse società di gestione in sede di progettazione e pianificazione infrastrutturale, nell'ottica di un nuovo e generale processo di ammodernamento e sviluppo degli scali aeroportuali nazionali". La Regione Campania, evidenzia la nota, si candida come scenario ideale per cogliere le ricadute positive generate dalla realizzazione di una rete integrata di aeroporti limitrofi in grado di promuovere al meglio la crescita del traffico sul territorio e di soddisfare le esigenze di connettività tra i due scali di Napoli-Capodichino e Salerno-Pontecagnano garantendo una razionale delocalizzazione del traffico. foto ufficio stampa Enac, da sinistra Quaranta, Barbieri, Di Palma e Borgomeo (ITALPRESS). vbo/com 01-Feb-23 12:16 .

di Italpress   
I più recenti
Tornano i sassi dal cavalcavia: terrore nel napoletano. Ecco dove
Tornano i sassi dal cavalcavia: terrore nel napoletano. Ecco dove
VIDEO | Liste di attesa in sanità, De Luca: “In Campania fatto il miracolo”, al nord “furbate”
VIDEO | Liste di attesa in sanità, De Luca: “In Campania fatto il miracolo”, al nord “furbate”
La sorella di Giulia Tramontano le dedica un libro: “Mi sono messa a nudo per te”
La sorella di Giulia Tramontano le dedica un libro: “Mi sono messa a nudo per te”
In Campania tagli fino a 900 euro al mese ai medici universitari, è allarme
In Campania tagli fino a 900 euro al mese ai medici universitari, è allarme
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...